Come ogni anno, dal 10 al 12 agosto, l’Unione Astrofili Italiani (UAI) promuove l’iniziativa “Notti delle Stelle”, dedicata alla scoperta e all’osservazione del famoso sciame meteorico delle Perseidi, note a tutti con il nome di stelle cadenti di San Lorenzo. Si tratta di un’occasione unica per dilettarsi nell’osservazione del cielo notturno e per conoscere tutti i suoi segreti sotto la guida di esperti.
Nelle notti del 10, 11 e 12 agosto le Associazioni astrofile aderenti all’iniziativa proporranno al pubblico, lungo tutta la penisola, serate osservative di grande impatto emozionale. L’iniziativa è abbinata a “Calici di Stelle”, la manifestazione enogastronomica promossa dal Movimento Turismo del Vino e dall’Associazione Nazionale Città del Vino. In molte location sarà possibile quindi conoscere e osservare le stelle cadenti, esprimere i propri desideri e contemporaneamente degustare un buon vino.
Oltre che sulle attese stelle cadenti di San Lorenzo, gli occhi potranno essere puntati su tanti altri oggetti celesti. Nella prima parte della notte possiamo infatti ammirare un suggestivo corteo di astri facilmente riconoscibili a occhio nudo: la rossa Antares, il “cuore” dello Scorpione; Giove, nella costellazione dell’Ofiuco; la Luna, vicina al limite tra l’Ofiuco e il Sagittario e nel Sagittario Saturno, di cui è possibile ammirare gli anelli al telescopio. Le stelle più luminose sono invece riconoscibili più alte in cielo, volgendo lo sguardo verso lo zenit. Sarà possibile ammirare Arturo (nella costellazione del Bootes) e il celebre “Triangolo Estivo” formato da Vega (nella costellazione della Lira ), Altair (nell’Aquila) e Deneb (nel Cigno).
Maggiori informazioni sul cielo del mese di agosto sono disponibili al link: http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Agosto_2019#METEORE
La lista degli eventi organizzati dalle Delegazioni dell’UAI è disponibile sul portale Rete Astrofili: http://www.reteastrofili.it/
————————————————————————————————————————
PER LE DELEGAZIONI: La UAI invita tutte le Delegazioni ad inserire i propri eventi sul portale Rete Astrofili (le istruzioni per creare le schede delle associazioni e degli eventi sul sito sono disponibili al link: http://divulgazione.uai.it/index.php/Invito_Luna-50_Apollo_11_-_2019)