Ghirigori – APOD tra Arte e Astronomia

12 Agosto 2023 / Commenti disabilitati su Ghirigori – APOD tra Arte e Astronomia

UAI-Divulgazione

L’autore che ha meritato l’onore della citazione è Paolo Palma, astrofilo visualista da oltre 20 anni e socio dell‘Unione Astrofili Napoletani. Fa parte del gruppo di appassionati fotografi Pictores Caeli.

Racconta le sue osservazioni e attività divulgative sulle pagine di UnSaltoNelCielo.

 

https://apod.nasa.gov/apod/ap230812.html

L’immagine selezionata per l’APOD  di oggi 12 agosto 2023 è un mosaico delle 25 stelle più colorate delle costellazioni del Boote, della Corona Boreale, della Chioma di Berenice e dell’Ofiuco. Tutte sfumature apprezzabili visualmente attraverso un telescopio da 30cm di diametro. E riprese una ad una con uno smartphone all’oculare di un dobson da 18″ agitando volutamente le stelle nell’oculare. Una tecnica che il poeta Filippo Zamboni oltre un secolo fa definiva “Danza delle stelle colorate”.

Commento e spiegazione dell’autore: è divertente scarabocchiare sulla tela del cielo . È possibile utilizzare una tecnica fotografica creativa per far danzare la luce di stelle puntiformi su un’immagine digitale toccando leggermente il telescopio durante l’esposizione. Il risultato sarà una linea ondulata tracciata dalla stella (o due scarabocchi tracciati da stelle binarie) che possono rivelare il colore della stella. Linee colorate, soprannominate Ghirigori, realizzate da stelle che si trovano nelle costellazioni del cielo settentrionale Bootes, Corona Borealis, Ophiucus e Coma Berenices, sono catturate in questo mosaico artistico.
Le 25 stelle che creano i vari e colorati scarabocchi sono identificate attorno al bordo. Naturalmente, la temperatura determina il colore di una stella. Mentre le stelle biancastre tendono ad essere vicine alla temperatura del Sole, le stelle con tonalità più blu sono più calde e i colori giallo e rosso sono più freddi del Sole.

Mi è piaciuto chiamarli Ghirigori perché oltre ad essere la prima cosa che ricordano, il termine sa bene suggerire la leggerezza della loro contemplazione e l’aspetto ludico della loro ripresa.