Ciao!
Il 28 febbraio 2021 si è concluso il Concorso fotografico invernale 2021 organizzato dal Gruppo Giovani dell’Unione Astrofili Italiani (UAI).
Abbiamo ricevuto 28 fotografie da ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia: da Palermo a Cuneo!
Ne approfittiamo volentieri per ringraziare tutti per la partecipazione: la passione per l’Astronomia traspare in modo evidente dai vostri lavori.
Tra le 28 fotografie, quattro foto (riportate di seguito) si sono classificate ai primi posti. Tutte le foto realizzate dai partecipanti al concorso sono pubblicate al seguente link https://divulgazione.uai.it/index.php/Concorso_Fotografico_Gruppo_Giovani_UAI_Inverno_2021
La giuria esaminatrice è composta dai ragazzi a oggi membri del Gruppo Giovani UAI: ognuno ha espresso un voto nella scala da 1 a 10 per ogni fotografia, così da ottenere una classifica basata sul punteggio totalizzato da ogni foto. Per esprimere tale giudizio si è tenuto conto di:
- tecnica e strumentazione;
- composizione;
- età.
Le fotografie rientranti nei primi tre posti, cioè quelle dal punteggio più alto complessivo (calcolato come media), saranno pubblicate anche sul prossimo numero della rivista “Astronomia”, come premio per il buon risultato ottenuto!
Inoltre, gli autori saranno ospiti al Congresso Nazionale UAI del mese di maggio 2021 per presentare il proprio lavoro e se stessi nella sezione dedicata alle premiazioni!
Ancora un sincero grazie a tutti voi partecipanti e agli organizzatori!
Il Gruppo Giovani UAI
FOTO VINCITRICI DEL CONCORSO FOTOGRAFICO INVERNALE 2021
prima classificata:
fotografia numero: 26
punteggio: 7,867
Autore: Paola Bianchi
Luogo di residenza e luogo di scatto: Fregene Fiumicino
Strumenti: Telescopio riflettore 200 X 1000 Sky-watcher 200PDSCamera ZWO ASI224MC
Data di nascita: 03-04-1978
Data, luogo e ora di scatto: 13/01/2021 – ore circa 20 – Fregene
Descrizione: M42 – M43
Seconde classificate: a pari merito
fotografia numero: 4
punteggio: 7,600
Autore: Alessandro Magarò
Data di Nascita: 01.01.1984
Residenza: Civitavecchia (Roma)
Luogo di scatto: Foto scattata a Civitavecchia
Strumenti: con Nikon D5300 e obiettivo Nikkor 18-105mm
fotografia numero: 14
punteggio: 7,600

Descrizione: nella foto è ben visibile la costellazione di Orione con la nebulosa omonima e la luminosissima stella Sirio che insieme a Betelgeuse e Procione danno origine all’asterismo del triangolo invernale. Sono inoltre visibili le due stelle Castore e Polluce, le due stelle più luminose della costellazione dei Gemelli.
In primo piano una collina che nella sua sommità ospita una delle strutture architettoniche più misteriose ed enigmatiche di sempre, il nuraghe sardo.
Autore: Salvatore Santoni
Data di nascita: 10 – 12 – 1987
Residenza: comune di Viddalba, provincia di Sassari, regione Sardegna.
Luogo dello scatto: comune di Castelsardo, provincia di Sassari, Sardegna.
Data dello scatto: 15 – 01 – 2021
Strumenti: Reflex Canon 1300D con la modifica al sensore super UV-IR Cut per una maggiore sensibilità. Obiettivo Samyang 10mm 2.8.
Il tutto sistemato sul cavalletto Manfrotto.
Dati di scatto: esposizione di 5 secondi, 1.600 ISO.
Terza classificata:
fotografia numero: 5.1
punteggio: 7,333

Autore: Lavinia Renaudo
Luogo di scatto: Castelmagno
Residenza: Corso Vittorio Emanuele 33
Strumenti: corpo macchina NIKON D90, ottica nikon DX 18-55
Data di nascita: 21 ottobre 2006