ll Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati, sia per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l’aiuto del binocolo e del telescopio
ASTROFOTO DEL MESE
Una APOD italiana dedicata alla Luna!
Una nuova NASA APOD – Astronomy Picture of the Day – collezionata dall’astrofotografo Dario Giannobile !
La “Luna Piena del raccolto” (“Harvest Moon”) sorge sul paese di Castiglione di Sicilia.
La Luna piena di settembre è appena sorta sopra il piccolo paese. La giornata volge alla notte ma una luce calda ancora illumina il paesaggio prima di lasciare il passo al blu del crepuscolo. Castiglione incomincia ad illuminarsi mettendo in risalto la sua architettura medievale tra cui spicca il castello dei Luaria a sinistra e il campanile della chiesa di Pietro e Paolo sulla destra. Anche la Luna si tinge di rosso assumendo colorazioni tendenti all’arancio e al giallo mentre attraversa gli strati di foschia presenti sull’orizzonte. Tutto sembra in equilibrio creando una visione di insieme dove le cromie vivono in armonia con i dettagli e l’atmosfera della scena.
IN EVIDENZA
1 ottobre 2022: International Observe the Moon Night (InOMN) – UAI
– https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/
- La InOMN sul sito UAI : http://divulgazione.uai.it/index.php/Moonwatch
IN EVIDENZA
25 OTTOBRE – ECLISSI PARZIALE DI SOLE
L’eclisse è visibile in tutta Italia.
SOLE: Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 ottobre torna in vigore l’ora solare.
PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO: il meteo e il seeing
LUNA : Luna Nuova il 25 Ottobre
PASSI SULLA LUNA: Maginus
LE MAREE: I grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovute alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17).
Mercurio: visibile sull’orizzonte orientale tra le prime luci dell’alba
Venere: giunge al termine il lungo periodo di osservabilità mattutina del pianeta
Marte: cresce ulteriormente l’intervallo di osservabilità del pianeta
Giove: il pianeta, reduce dalla recente opposizione al Sole, mantiene ancora ottime condizioni di osservabilità
Saturno: il pianeta con gli anelli culmina a Sud nelle prime ore della sera
Urano: il pianeta si sta avvicinando all’opposizione al Sole
Nettuno: il pianeta rimane ancora osservabile per quasi tutta la notte
Plutone: l’intervallo di osservabilità di Plutone è limitato alla prima parte della notte
Luna – Saturno : la sera del 5 ottobre
Luna – Giove : l’8 ottobre – il giorno che precede la Luna Piena
Luna – Pleiadi : la sera del 12 ottobre
Luna – Marte : nella tarda serata del 14 ottobre
OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE : gli orari dei passaggi dalle varie località italiane
OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO: Delta Cephei
OSSERVIAMO I SATELLITI STARLINK
OSSERVIAMO LA STAZIONE SPAZIALE TIANHE-1
METEORE a cura di Enrico Stomeo. Delta Aurigidi e Orionidi tra gli altri sciami.
COMETE DEL MESE: a cura di Adriano Valvasori.
ASTEROIDI a cura di Paolo Bacci. Questo mese osserviamo (4) Vesta e (354) Eleonora
PER CONSULTARE LA VERSIONE COMPLETA DEL CIELO DEL MESE DI OTTOBRE 2022