ll Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati, sia per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l’aiuto del binocolo e del telescopio
IN EVIDENZA
- 20 giugno: Solstizio d’Estate
Al mezzogiorno dell’Ora Solare (ovvero alle una dell’Ora Legale attualmente in vigore) il Sole raggiunge il punto di massima elevazione sull’orizzonte.
- 21 GIUGNO 2020 : ECLISSI ANULARE DI SOLE (parziale per l’Italia meridionale).
La fase parziale è visibile in Italia a sud della latitudine 43° N circa e in località all’estremo sud-est.
Sarà inosservabile al centro-nord.
NON USARE BINOCOLI E TELESCOPI SENZA OPPORTUNI FILTRI. IL SOLE PUO’ ESSERE PERICOLOSO PER GLI OCCHI.
Altre istruzioni e documenti da leggere attentamente nel cielo del mese
- L’UAI sta promuovendo un appuntamento in streaming collegato all’evento inserito nel calendario astrofilo 2020: “Sun Day” – domenica 21 giugno
SOLE: quest’anno il solstizio cade il 20 giugno, precisamente alle ore 21 e 44 minuti TU (TU = Tempo Universale.
L’orario, espresso nell’ora legale estiva attualmente vigente (TU + 2 h), corrisponde alle ore 23.44 .
PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO: il meteo e il seeing
LUNA : Luna Nuova il 21 Giugno
PASSI SULLA LUNA: Aristarchus & Herodotus
OSSERVIAMO IL FALCETTO DI LUNA CRESCENTE
LE MAREE: Igrafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovute alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17).
Mercurio: Per una decina di giorni l’osservabilità del pianeta si mantiene favorevole
Venere: è in congiunzione con il Sole il 3 giugno e dopo pochi giorni ricompare rapidamente sull’orizzonte orientale tra le luci dell’alba
Marte: il pianeta rosso continua ad essere osservabile nel corso della seconda parte della notte
Giove: nella seconda parte del mese lo potremo scorgere basso sull’orizzonte a Sud-Est già prima della mezzanotte
Saturno: le condizioni di osservabilità di Saturno sono molto simili a quelle di Giove
Urano: il pianeta appare ad Est nelle ore che precedono il sorgere del Sole
Nettuno: il pianeta è osservabile nel corso della seconda parte della notte
Plutone: le condizioni di osservabilità di Plutone sono praticamente identiche a quelle di Giove
Luna – Giove – Saturno : intorno alla mezzanotte tra l’8 e il 9 giugno
Luna – Marte : nella seconda parte della notte tra il 12 e il 13 giugno
Luna – Venere : all’alba del 19 giugno
OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE : gli orari dei passaggi dalle varie località italiane
OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO: Pi Bootis.
OSSERVIAMO I SATELLITI STARLINK
METEORE a cura di Enrico Stomeo. In evidenza le Liridi, originate dalla cometa 1915 Mellish e altre
COMETE DEL MESE a cura di Adriano Valvasori. Da osservare tra le altre la C/2019 U6 Lemmon
ASTEROIDI a cura di Paolo Bacci. Osserviamo l’asteroide (85) Io
PER CONSULTARE LA VERSIONE COMPLETA DEL CIELO DEL MESE DI GIUGNO 2020