ll Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati, sia per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l’aiuto del binocolo e del telescopio
IN EVIDENZA
SOLSTIZIO D’INVERNO, GIORNO PIU’ CORTO, TRAMONTO ANTICIPATO, LEVATA RITARDATA
Un articolo di Giuseppe De Donà ‘
SANTA LUCIA, “LA NOTTE PIU’ LUNGA DELL’ANNO?” di autori vari
______________________________________________
SOLE: Quest’anno il SOLSTIZIO D’INVERNO cade il il 22 dicembre alle ore 04 e 19 minuti TU (ore 05:19 TMEC).
PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO: il meteo e il seeing
LUNA : Luna Nuova il 26 Dicembre
PASSI SULLA LUNA: Plato
LE MAREE: Igrafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovute alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17).
Mercurio: nel corso dei primi giorni di dicembre il pianeta presenta ancora una buona visibilità al mattino presto
Venere: il pianeta più luminoso da diverse settimane è tornato visibile dopo il tramonto
Marte: il pianeta è osservabile sull’orizzonte orientale dove al mattino presto lo si vede sorgere prima di Mercurio
Giove: è ormai inosservabile,
Saturno: ultime settimane di osservabilità serale per il pianeta con gli anelli
Urano: il pianeta culmina a Sud nel corso delle prime ore della notte
Nettuno: lo si può ancora osservare a Sud-Ovest per alcune ore nel corso della prima parte della notte
Plutone: è ormai praticamente inosservabile
Venere – Saturno : tra le luci del crepuscolo serale dell’11 dicembre
Luna – Marte : all’alba del 23 dicembre
Luna – Saturno : il 27 dicembre, il giorno dopo la Luna nuova
Luna – Venere : la falce di Luna crescente segue Venere nel suo tramontare
OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE : gli orari dei passaggi dalle varie località italiane
OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO: Alpha Ursae Minoris (Polaris)
METEORE a cura di Enrico Stomeo. La corrente meteorica principale del mese è senza dubbio quella delle Geminidi
COMETE DEL MESE a cura di Adriano Valvasori. In evidenza la cometa 2I/Borisov, la cometa iperbolica scoperta il 30 agosto 2019
ASTEROIDI a cura di Paolo Bacci. Osserviamo (10) Hygiea
PER CONSULTARE LA VERSIONE COMPLETA DEL CIELO DEL MESE DI DICEMBRE 2019