Cielo del mese di ottobre 2023

5 Ottobre 2023 / Commenti disabilitati su Cielo del mese di ottobre 2023

UAI-Divulgazione

Cosa ci riserva il cielo di ottobre? Uno degli eventi astronomici da non perdere è l’eclissi parziale di Luna del 28 ottobre. L’eclissi sarà visibile in Italia nella tarda serata del 28 ottobre, come comunicano gli esperti della Commissione “Divulgazione” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) nella rubrica online “Il cielo del mese”, valida guida per osservare il cielo, per astrofili in erba e non.

Anche i pianeti ci terranno con il naso all’insù. Giove – che sta per raggiungere il periodo di migliore visibilità per l’anno in corso – è l’astro che domina il cielo della sera e delle ore centrali della notte. Lo possiamo osservare inizialmente a est e poi al culmine a sud. Anche Saturno risulta facilmente osservabile. Il pianeta con gli anelli culmina a sud nelle prime ore della sera e nel corso delle ore centrali della notte è sempre più basso sull’orizzonte a sud-ovest. Visibili, ma solo all’oculare del telescopio, Urano e Nettuno. Nel cielo orientale del mattino splende invece Venere, il pianeta più luminoso.

Per quanto riguarda le costellazioni, lungo l’eclittica cominciano ad apparire a est le costellazioni dello Zodiaco che vedremo alte in cielo nei mesi successivi: in tarda serata sorgeranno prima il Toro e successivamente i Gemelli. A ovest, poco dopo il tramonto del Sole, potremo vedere un’ultima volta per quest’anno il Sagittario, a sud – ovest il Capricorno e l’Acquario, privi di stelle particolarmente brillanti. Ancora più a est è facile individuare la piccola costellazione zodiacale dell’Ariete. Il grande quadrilatero di Pegaso, il cavallo alato, è invece situato ben alto nel cielo in questa stagione, quasi allo zenit – cioè sulla verticale sopra le nostre teste. Tra Pegaso e la Stella Polare troviamo Cassiopea, con la sua inconfondibile forma a “W”, e Cefeo. Dal vertice nord-est del quadrilatero di Pegaso inizia un allineamento di 3 stelle piuttosto luminose: si tratta della costellazione di Andromeda, come spiegano gli esperti dell’UAI. Da segnalare due oggetti celesti particolarmente affascinanti: il “Doppio Ammasso del Perseo”, nella zona di cielo tra Perseo e Cassiopea, e la Galassia di Andromeda, omonima della costellazione che la ospita.

Ottobre rappresenta una buona occasione anche per chi vuole dedicarsi all’osservazione delle meteore, in particolare dello sciame delle Orionidi e della Delta Aurigidi, come afferma l’esperto dell’UAI Enrico Stomeo. Il picco delle Orionidi, la corrente meteorica più cospicua del mese, è previsto il 22 ottobre e non sarà disturbato dalla Luna. Per tutto il mese saranno inoltre attive le Tauridi dalla regione a nord della Balena.

A impreziosire il cielo sarà anche la cometa 103/P Hartley. Come spiega l’esperto dell’UAI Adriano Valvasori, la cometa sarà osservabile durante la seconda metà della notte, alta verso est prima del crepuscolo mattutino. L’esperto Paolo Bacci propone infine l’osservazione di due asteroidi: (14) Irene, visibile nella costellazione della Balena con piccoli telescopi, e (135) Hertha, visibile nella costellazione dell’Ariete con piccoli telescopi.

 

ASTROFOTO DEL MESE

La Galassia di Andromeda

Probabilmente l’oggetto più fotografato del cielo autunnale: M 31, la Galassia di Andromeda.
La galassia ripresa dall’osservatorio dell’Arar – Associazione Ravennate Astrofili Rheyta a Bastia (Ravenna).
Strumentazione: Newton 200/800. Cmos Omegon 571c. Posa complessiva di 2 ore. Mosaico di 2 foto
Autore : Stefano Moretti.


IN EVIDENZA

6 – 7 ottobre – Le notti dei giganti e il cielo dell’autunno

L’Unione Astrofili Italiani organizza nelle serate del 6 – 7 ottobre l’iniziativa “LE NOTTI DEI GIGANTI E IL CIELO DELL’AUTUNNO”, dedicata all’osservazione dei pianeti Giove e Saturno, tra i più affascinanti del Sistema Solare.

Un week-end dedicato ai “giganti” del Sistema Solare, Giove e Saturno, a poche settimane di distanza dalle rispettive opposizioni (avvenuta il 27 agosto per Saturno, attesa per il 3 novembre per Giove) ma entrambi in buone condizioni di osservabilità. E senza dimenticare Urano e Nettuno, in opposizione rispettivamente il 18 novembre e il 19 settembre.

 

Sabato 21 ottobre  – InOMN – International Observe the Moon Night :
https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/

 Anche quest’anno la UAI promuove la InOMN – International Observe the Moon Night – di cui l’Unione Astrofili Italiani è partner ufficiale, l’atteso evento mondiale dedicato all’osservazione e all’esplorazione del nostro unico satellite naturale

Sabato 28 OTTOBRE – ECLISSI PARZIALE DI LUNA

l’Unione Astrofili Italiani invita le associazioni locali ad organizzare osservazioni pubbliche per seguire il fenomeno astronomico!

L’eclisse è visibile in Italia. La fase totale è osservabile in Asia, Australia, Europa e Africa. La magnitudine dell’ombra è 0.122.


SOLE: nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre torna in vigore l’ora solare.

PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO: il meteo e il seeing

LUNALuna nuova il 14 ottobre

PASSI SULLA LUNA: Pitatus

LE MAREE I grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovute alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17).

PIANETI

Mercurio: sorge circa un’ora prima del Sole sull’orizzonte orientale
Venere: alla fine del mese Venere sorge quasi 4 ore prima del Sole
Marte: è praticamente inosservabile
Giove: sta per raggiungere il periodo di migliore visibilità per l’anno in corso
Saturno: nel corso delle ore centrali della notte lo vedremo sempre più basso sull’orizzonte a Sud-Ovest
Urano:  si può cercare il pianeta sull’orizzonte ad Est nel corso della tarda serata.
Nettuno:  il pianeta rimane ancora osservabile per gran parte della notte
Plutone: l’intervallo di osservabilità di Plutone è limitato alla prima parte della notte: possiamo osservarlo a Sud-Ovest

CONGIUNZIONI

Luna – Giove : la sera del 1° ottobre
Luna – Giove – Pleiadi : la sera del 2 ottobre
Luna – Saturno  : la sera del 24 ottobre
Luna – Giove – Pleiadi : il 29 ottobre si ripete una configurazione simile a quella del giorno 2
Luna – Pleiadi : la sera successiva, 30 ottobre

OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE : gli orari dei passaggi dalle varie località italiane

OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO: Zeta Aquarii

OSSERVIAMO I SATELLITI STARLINK

OSSERVIAMO LA STAZIONE SPAZIALE TIANHE-1

METEORE a cura di Enrico Stomeo. Tra gli sciami di interesse citiamo  in particolare le  Orionidi

COMETE DEL MESEa cura di Adriano Valvasori.

ASTEROIDI a cura di Paolo Bacci. Questo mese osservazione di 2 asteroidi: (14) Irene e (135) Hertha

PER CONSULTARE LA VERSIONE COMPLETA DEL CIELO DEL MESE DI OTTOBRE 2023