Cielo del mese di marzo 2025

Cosa ci riserva il cielo di marzo? Sabato 29 marzo si verificherà un’eclisse parziale di Sole, visibile nel nord, nel centro e in parte del sud Italia. Come spiegano gli esperti della Commissione “Divulgazione” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) nella rubrica online “Il cielo del mese” – valida guida per osservare il cielo, a disposizione di tutti gli astrofili, in erba e non – a Roma (42° N, 12° E) il fenomeno inizierà alle 10:34 e terminerà alle 11:33 di TU (Tempo Universale) con una % di diametro solare coperto del 7.9%. Si raccomanda l’utilizzo di binocoli e telescopi dotati di opportuni filtri perché il Sole può danneggiare in modo permanente la vista.

Nel mese di marzo si verificherà anche un’eclisse totale di Luna – il giorno 14 – ma in Italia saranno visibili solo le fasi iniziali di penombra e d’ombra al mattino prima del tramonto della Luna.

La prima parte del mese sarà favorevole all’osservazione serale di Mercurio, sull’orizzonte occidentale. Il giorno migliore per ammirare Mercurio sarà l’8 marzo, giorno in cui il pianeta tramonterà un’ora e 35 minuti dopo il Sole. Anche Venere, all’inizio del mese, sarà visibile al crepuscolo serale sull’orizzonte occidentale, dove tramonta circa due ore dopo il Sole. Gli occhi potranno essere puntati anche su Giove. Come spiegano gli esperti dell’UAI, il gigante gassoso risulta ancora visibile nella prima parte della notte sull’orizzonte occidentale, nella costellazione del Toro, ma l’intervallo di tempo per osservarlo si ridurrà sempre di più. Marte sarà invece visibile fino a dopo la mezzanotte nella costellazione dei Gemelli.

Il cielo di marzo è ancora dominato dalle grandi costellazioni invernali, più spostate verso sud-ovest rispetto al mese di febbraio. Nel cielo orientale fanno invece la loro apparizione, nelle prime ore della notte, le grandi costellazioni zodiacali del Leone e della Vergine. Sempre inconfondibile Orione, con le tre stelle allineate della cintura (da sinistra: Alnitak, Alnilam e Mintaka) e i luminosi astri Betelgeuse (rossa) e Rigel (azzurra). Nella stessa zona di cielo troviamo le costellazioni del Toro con la stella rossa Aldebaran, la costellazione dell’Auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle principali Castore e Polluce. A sinistra, in basso rispetto a Orione, nella costellazione del Cane Maggiore, brilla Sirio, la stella più luminosa del cielo. Più in alto sull’orizzonte rispetto a Sirio, poco al di sotto dei Gemelli, si può facilmente riconoscere un’altra stella luminosa, Procione, del Cane Minore.

Per quanto riguarda le meteore, nella prima parte del mese di marzo saranno attivi gli sciami delle Delta Leonidi e delle Virginidi, come spiegano gli esperti dell’UAI Enrico Stomeo e Mario Sandri. Verso la metà del mese, tra il 14 e il 15 marzo, sarà invece il turno delle Idridi di marzo, uno sciame poco conosciuto ma meritevole di attenzione, delle Theta Leonidi e delle Beta Triangulidi, che raggiungeranno il loro picco il 20 marzo. L’esperto dell’UAI Paolo Bacci propone, infine, l’osservazione di due asteroidi: (15) Eunomia, visibile nella costellazione del Toro con piccoli telescopi, e (24) Themis, visibile nella costellazione del Leone.

 

ASTROFOTO DEL MESE

La nebulosa “California” – NGC1499.

Autore: Loris Ferrini.
La nebulosa “California” (anche nota come NGC 1499) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Perseo a 1000 anni luce da noi. È una fucina di stelle estremamente produttiva: gli astri che nascono al suo interno la riscaldano ionizzandola, donandole un bagliore scintillante. Tra questi corpi celesti c’è anche Menkhib (l’astro più luminoso della foto), una delle stelle più calde visibili nel cielo notturno: la sua temperatura superficiale raggiunge i 36mila gradi °C, più di sei volte quella del Sole!

_________________________________________________________________________________________

IN EVIDENZA

14 marzo – Eclisse totale di Luna

(DATI TRATTI DALL’ALMANACCO UAI 2025)

In Italia è visibile la fase iniziale di penombra e d’ombra al mattino prima del tramonto della Luna.
La totalità è visibile nell’Ovest d’Europa ed Africa, nel Nord e Sud America e negli oceani Atlantico e Pacifico.
La magnitudine dell’eclisse è 1.1784.

29 marzo – Eclisse parziale di Sole

(DATI TRATTI DALL’ALMANACCO UAI 2025)

L’eclisse è visibile nel nord, centro e parte del sud Italia

Sono escluse la Basilicata, la Calabria, la Sicilia e parte della Puglia (si nel Gargano, no a Bari).
Altrove l’eclisse è visibile in Africa nord-occidentale, nel nord Europa, e nella Russia settentrionale.
La magnitudine è 0.936.

Marzo 2025 : “110… e lode” – La Maratona Messier

La Maratona Messier è il tentativo di osservare (annotandone i dettagli) tutti gli oggetti del catalogo in una sola notte.
Le date consigliate per tentare l’impresa tradizionalmente vengono scelte nei week-end di marzo e aprile prossimi al novilunio.
Per il 2025 la date consigliate sono: 29/30 marzo
E’ comunque possibile tentare la maratona anche nel week-end del 22/23 marzo.

__________________________________________________________________________________________________________

PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO: il meteo e il seeing

SOLEEQUINOZIO DI PRIMAVERA: il 20 marzo alle ore 09 e 02 minuti (TU)

LUNALuna Nuova il 29 marzo

PASSI SULLA LUNA: Posidonius

LE MAREE I grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovute alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17).

PIANETI

Mercurio: l’8 marzo Mercurio raggiungerà la massima elongazione serale
Venere: all’inizio del mese possiamo ancora ammirarlo al crepuscolo serale
Marte: rimane visibile fino a dopo la mezzanotte
Giove: l’intervallo di tempo disponibile per osservarlo si riduce progressivamente
Saturno: il pianeta è di fatto inosservabile, trovandosi in congiunzione con il Sole il giorno 12 marzo
Urano: possiamo individuarlo nelle prime ore della notte
Nettuno: il pianeta raggiunge la congiunzione con il Sole il giorno 19 marzo
Plutone: si trova sull’orizzonte a Sud – Est verso il termine della notte

CONGIUNZIONI

Luna – Venere – Mercurio: la sera del 1° marzo
Luna – Giove – Pleiadi: la sera del 5 marzo
Luna – Marte: la notte dell’8 marzo
Venere – Mercurio: al crepuscolo serale del 9 marzo

OSSERVIAMO I SATELLITI STARLINK

OSSERVIAMO LA STAZIONE SPAZIALE TIANHE-1

METEORE a cura di Enrico Stomeo e Mario Sandri . Grazie alla Luna nuova del 1° marzo, permettendo di godere appieno dello sciame delle Delta Leonidi . Seguono le Virginidi, le Idridi di Marzo, le Theta Leonidi, le Beta Triangulidi.
Infine le Camelopardalidi 

COMETE DEL MESEa cura di Adriano Valvasori.

ASTEROIDI a cura di Paolo Bacci. Questo mese 2 asteroidi: (15) Eunomia e (24) Themis

PER CONSULTARE LA VERSIONE COMPLETA DEL CIELO DEL MESE DI MARZO 2025