ll Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati, sia per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l’aiuto del binocolo e del telescopio
ASTROFOTO DEL MESE
“La Galassia M81”
M 81, la “Galassia di Bode”, è una notissima galassia a spirale situata ad un distanza di circa 12 milioni di anni luce, nella costellazione dell’Orsa Maggiore
Antonio Ferretti and Attilio Bruzzone (Gruppo Astrofili Frentani) from Lanciano – Italy
L’Astrofoto del mese ci è stata concessa grazie alla collaborazione con la nuova sezione “Astrofotografia UAI” :
IN EVIDE NZA
Il 55° Congresso della UAI si svolgerà sabato 21 maggio in collegamento remoto via internet.
___________________________________________________________________________
- 1 maggio – Invito a osservare il crescente di Luna di domenica 1 maggio:
___________________________________________________________________________
- 16 MAGGIO 2022 – ECLISSI TOTALE DI LUNA
Nota : L’eclissi si verificherà prima dell’alba del 16 maggio!
Il fenomeno quindi andrà seguito nella ultime ore della notte tra domenica 15 e lunedì 16 maggio (e non la sera del 16)
La totalità si verificherà quasi al termine della notte … per questo sarà una :
ALBA DELLA LUNA ROSSA !
___________________________________________________________________________________
SOLE: La durata del giorno aumenta di 57 minuti dall’inizio del mese.
PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO: il meteo e il seeing
LUNA : Luna Nuova il 30 maggio
PASSI SULLA LUNA: Archimedes
LE MAREE: I grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovute alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17).
Mercurio: anche nei primi giorni di maggio potremo avere buone occasioni per individuarlo
Venere: rimane visibile al mattino presto
Marte: il pianeta rosso, come gli altri pianeti principali, visibili ad occhio nudo, rimane visibile nella parte finale della notte
Giove: anche il pianeta più grande fa ancora parte del corteo di pianeti mattutini visibili sull’orizzonte orientale tra le luci dell’alba
Saturno: E’ il primo a sorgere, all’inizio del corteo completato da Marte, Giove e Venere.
Urano: il pianeta è di fatto inosservabile
Nettuno: dopo oltre 11 anni di permanenza nella costellazione dell’Acquario, dove era entrato nel mese di gennaio del 2011, Nettuno finalmente passa in un’altra costellazione, facendo il suo ingresso nei Pesci.
Plutone: anche Plutone anticipa sempre più il suo sorgere, che avviene nelle ore centrali della notte
Luna – Mercurio – Pleiadi: 2 maggio
Luna – Saturno: 22 maggio
Luna – Giove – Marte: 25 maggio
Luna – Venere: 27 maggio
Luna – Marte: 28 maggio
OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE : gli orari dei passaggi dalle varie località italiane
OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO: 6 Trianguli.
OSSERVIAMO I SATELLITI STARLINK
OSSERVIAMO LA STAZIONE SPAZIALE TIANHE-1
METEORE a cura di Enrico Stomeo. La corrente meteorica principale del mese è quella delle eta Aquaridi
COMETE DEL MESE: a cura di Adriano Valvasori.
ASTEROIDI a cura di Paolo Bacci. Osserviamo 15 Eunomia 18 Melpomene
PER CONSULTARE LA VERSIONE COMPLETA DEL CIELO DEL MESE DI MAGGIO 2022