ll Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati, sia per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l’aiuto del binocolo e del telescopio
“La “Superluna” del 27 aprile 2021″
Data: 27 aprile 2021
Luogo di ripresa: Dolianova (Ca)
Strumentazione di ripresa: C14HD edge + Hypestar (F2) ; 10Micron GM2000HPSII ; ASI2600MC pro
In evidenza
PLENILUNIO AL PERIGEO – LA “SUPERLUNA” DEL 26/05/2021
- Perigeo: 26 maggio, ore 03:52 , distanza 357. 309 km. ; 0.390 giorni prima della Luna Piena.
- Luna Piena: 26 maggio, ore 13:14 ; distanza 357.462 km
Analogamente a quanto verificatosi con la Luna Piena prossima al perigeo dello scorso mese di aprile, anche in questa occasione mettiamo in evidenza l’arco di tempo in cui si sviluppa il fenomeno. In questa circostanza il perigeo viene raggiunto prima della fase della Luna Piena.
SOLE: La durata del giorno aumenta di 58 minuti dall’inizio del mese.
PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO: il meteo e il seeing
LUNA : Luna Nuova l’11 Maggio
PASSI SULLA LUNA: Furnerius
LE MAREE: I grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovute alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17).
Mercurio: il pianeta, generalmente difficile da osservare per la sua vicinanza al Sole, raggiunge la migliore visibilità serale per l’anno in corso il 15 maggio
Venere: A maggio potremo osservarlo in condizioni sempre migliori nella luce del crepuscolo
Marte: mantiene condizioni di osservabilità ancora buone nel corso delle prime ore della notte
Giove: la coppia dei pianeti giganti, Giove e Saturno, è sempre più protagonista dei cieli del mattino
Saturno: il pianeta con gli anelli precede Giove nella sua apparizione nel cielo mattutino
Urano: il pianeta è ancora praticamente inosservabile
Nettuno: basso sull’orizzonte a Est-Sud-Est poco prima del sorgere del Sole
Plutone: anticipa sempre più il suo sorgere nelle ore centrali della notte
Luna – Giove – Saturno : a Sud-Est prima dell’alba del 4 maggio
Luna – Venere – Pleiadi : la sera del 12 maggio la Luna Nuova è accompagnata dalle Pleiadi e da Venere.
Luna – Marte : nelle prime ore della notte del 16 maggio
Luna – Saturno : il 31 maggio la Luna calante sorge insieme a Saturno seguita da Giove
OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE : gli orari dei passaggi dalle varie località italiane
OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO: Alfa Canum Venaticorum.
OSSERVIAMO I SATELLITI STARLINK
METEORE a cura di Enrico Stomeo. Segnaliamo in particolare le eta Aquaridi, legate ad antichi residui della cometa Halley
COMETE DEL MESE: a cura di Adriano Valvasori.
ASTEROIDI a cura di Paolo Bacci. Osserviamo (3) Juno
PER CONSULTARE LA VERSIONE COMPLETA DEL CIELO DEL MESE DI MAGGIO 2021