Cielo del mese di Luglio 2022

1 Luglio 2022 / Commenti disabilitati su Cielo del mese di Luglio 2022

UAI-Divulgazione

ll Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati, sia per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l’aiuto del binocolo e del telescopio


 

 

ASTROFOTO DEL MESE

Allineamento planetario, 20 Giugno 2022.”

Immagine di Marco Meniero

Mercurio, Venere, Marte, Giove, Luna: allineamento planetario ripreso il 20/06/2022 sull’acquedotto delle Arcatelle del 1724 (VT), ore 05:10, Nikon Z5 a 250Iso, Fisheye 8-15/4 a 15mm f/5.6, fusione di alcuni scatti con tempi variabili tra 1/30 ed 1/8, Mercurio leggermente evidenziato per renderlo visibile, essendo troppo immerso nel bagliore dell’alba.


IN EVIDE NZA

– PLENILUNIO AL PERIGEO – LA “SUPERLUNA” DEL 13/07/2022 –
PERIGEO AL MATTINO DEL 13 LUGLIO, LUNA PIENA LA SERA DELLO STESSO GIORNO, CIRCA 9 ORE PIU’ TARDI.

  • Perigeo: 13 luglio, ore 11:09, distanza 357.263 km. .
  • Luna Piena: 13 luglio, ore 20:37 ; distanza 357.418 km. ; 0.395 giorni dopo il Perigeo.

Fonte dei dati: Almanacco UAI e http://www.astropixels.com/ephemeris/moon/fullperigee2001.html


13 LUGLIO. SUPERLUNA 2022

  • 13 LUGLIO. SUPERLUNA 2022″

Una serata di osservazioni della Luna con i telescopi INAF e delle delegazioni UAI in diretta streaming per celebrare la “Superluna dell’anno”. ”.
 Iniziativa INAF con la collaborazione UAI.

 


SOLE: il 4 luglio alle ore 07:00 T.U. (le 09:00 in Ora Legale Estiva) la Terra si trova all’afelio, a una distanza di 152.098.501 km dal Sole.

PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO: il meteo e il seeing

LUNA :  Luna Nuova il 28Luglio

PASSI SULLA LUNA: Aristoteles

LE MAREE I grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovute alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17).

PIANETI

Mercurio:  periodo poco favorevole per l’osservazione del pianeta più elusivo
Venere:  continua a brillare nel cielo orientale del mattino tra le luci dell’alba
Marte: si trova in una posizione intermedia tra Giove e Venere
Giove:   si sta avvicinando al periodo di migliore osservabilità
Saturno: negli ultimi giorni del mese di luglio potremo individuarlo sull’orizzonte orientale intorno alle ore 22
Urano: verso la fine del mese lo si può cercare sull’orizzonte ad Est dopo l’una di notte
Nettuno: : il pianeta sorge nel corso della tarda serata ed è osservabile per buona parte della notte
Plutone: si trova all’opposizione il 20 luglio, alla minima distanza dalla Terra

CONGIUNZIONI

Luna – Saturno: nella tarda serata del 15 luglio
Luna – Giove: intorno alla mezzanotte tra il 18 e il 19 luglio
Luna – Marte: prima dell’alba del 21 luglio
Luna – Pleiadi: nelle ultime ore della notte , prima del sorgere del Sole al mattino del 23 luglio
Luna – Venere: tra le luci dell’alba del 26 luglio

OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE : gli orari dei passaggi dalle varie località italiane

OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO: Epsilon Bootis.

OSSERVIAMO I SATELLITI STARLINK

OSSERVIAMO LA STAZIONE SPAZIALE TIANHE-1

METEORE a cura di Enrico Stomeo. Tra le varie correnti citiamo Pegasidi e Capricornidi

COMETE DEL MESE:  a cura di Adriano Valvasori.

ASTEROIDI a cura di Paolo Bacci. Osserviamo (9) Metis e (192) Nausikaa

PER CONSULTARE LA VERSIONE COMPLETA DEL CIELO DEL MESE DI LUGLIO 2022