Cielo del mese di febbraio 2020

31 Gennaio 2020 / Commenti disabilitati su Cielo del mese di febbraio 2020

UAI-Divulgazione

ll Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati, sia per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l’aiuto del binocolo e del telescopio

SOLE: La durata del giorno aumenta di 1 ora e 12 minuti dall’inizio del mese.

PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO: il meteo e il seeing

LUNA : Luna Nuova il 23 Febbraio

PASSI SULLA LUNA: Schickard

LE MAREE Igrafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovute alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17).

PIANETI

Mercurio:  si riavvicina al Sole e già il 26 febbraio si trova in congiunzione con esso
Venere: è l’unico pianeta osservabile in orario serale
Marte:  il pianeta rosso è ancora osservabile al mattino presto
Giove: visibile prima dell’alba sull’orizzonte sud orientale
Saturno:  osservabile nel cielo del mattino, sull’orizzonte a Sud-Est
Urano: il pianeta è ancora osservabile nel corso della prima parte della notte
Nettuno: il pianeta è  osservabile solo per un breve intervallo di tempo al calare dell’oscurità
Plutone: nel cielo mattutino, ancora molto basso sull’orizzonte a Sud-Est e quindi difficile da individuare

CONGIUNZIONI

Luna – Marte : prima dell’alba del 18 febbraio
Luna – Giove : il giorno successivo, al mattino del 19 febbraio
Luna – Saturno :  la falce lunare è ormai molto sottile e la si può osservare al mattino presto del 20 febbraio tra Saturno e Giove, preceduti da Marte.
Luna – Venere :  sono osservabili ad occidente la sera del 27 febbraio, nella costellazione dei Pesci.

COSTELLAZIONI

OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE : gli orari dei passaggi dalle varie località italiane

OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIOAlpha Ursae Minoris (Polaris)


METEORE
 
a cura di Enrico Stomeo. Una curiosità da ricordare è che febbraio è tra i mesi dell’anno che hanno un tasso medio giornaliero di cadute meteoritiche tra i più alti, basti ricordare tra le famose cadute di Sikhote-Aline nel 1947 e Chelyabinsk nel 2013.


COMETE DEL MESE
 
a cura di Adriano Valvasori. Questo mese sono segnalate la  C/2017 T2 PanSTARRS e la C/2020 A2 Iwamoto

ASTEROIDI a cura di Paolo Bacci. Osserviamo (37) Fides

PER CONSULTARE LA VERSIONE COMPLETA DEL CIELO DEL MESE DI FEBBRAIO 2020