Cielo del mese di dicembre 2022, tutti gli eventi astronomici da non perdere

1 Dicembre 2022 / Commenti disabilitati su Cielo del mese di dicembre 2022, tutti gli eventi astronomici da non perdere

UAI-Divulgazione

Cosa ci riserva il cielo di dicembre? Il protagonista indiscusso del cielo è Marte, visibile per tutto il mese nella costellazione del Toro. Come spiegano gli esperti della Commissione Divulgazione dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) nella rubrica online “Il cielo del mese” (link) – valida guida per osservare il cielo, per astrofili in erba e non – il pianeta rosso raggiunge l’opposizione al Sole l’8 dicembre e all’alba dello stesso giorno viene occultato dalla Luna Piena. Come sempre accade per i pianeti all’opposizione, Marte risulta visibile per tutta la notte: sorge al tramontare del Sole e culmina a sud nelle ore centrali della notte. Il pianeta rosso raggiunge anche la massima luminosità, le maggiori dimensioni apparenti all’osservazione con il telescopio e la minima distanza dalla Terra, circa 81,5 milioni di km.

Osservabile agevolmente, ma solo nelle prime ore della notte in direzione sud – ovest, Giove. Il gigante gassoso si trova ancora nella costellazione dei Pesci. Saturno tramonta invece oltre 3 ore prima di Giove. E’ quindi ridotto il tempo per osservare il pianeta con gli anelli, sempre più basso sull’orizzonte a sud – ovest, dove possiamo individuarlo all’inizio della sera. Visibili, ma solo all’oculare del telescopio, anche Urano e Nettuno. Il pianeta Urano, come spiegano gli esperti dell’UAI, è osservabile agevolmente nel corso delle prime ore della notte, quando culmina a Sud. Nel corso delle ore centrali della notte Urano si avvicina all’orizzonte a sud – ovest. Proprio come Marte, anche Urano sarà occultato dalla Luna. Il fenomeno si verificherà nella sera del 5 dicembre. Nettuno risulta invece osservabile nel corso della prima parte della notte in direzione sud – ovest, all’interno della costellazione dell’Acquario.

Negli ultimi giorni dell’anno migliorano le condizioni di osservabilità di Mercurio e Venere. Proprio questi due pianeti saranno protagonisti, insieme al sottilissimo falcetto lunare, di una spettacolare congiunzione il 24 dicembre, al crepuscolo serale. Anche nella sera del 29 dicembre potremo ammirare la congiunzione tra Mercurio e Venere, alla minima distanza angolare nella costellazione del Sagittario.

Anche le costellazioni offriranno uno spettacolo da non perdere. Con il mese di dicembre entriamo nel periodo di migliore osservabilità delle grandi costellazioni invernali, che caratterizzeranno i prossimi mesi. Le costellazioni autunnali si avviano al tramonto nel cielo di sud – ovest, sostituite a sud – est dall’inconfondibile costellazione di Orione, accompagnata dal Cane Maggiore con la fulgida Sirio, dal Toro, dai Gemelli. In queste costellazioni possiamo individuare alcune delle stelle più luminose dell’intera volta celeste: oltre a Sirio, citiamo la rossa Aldebaran nel Toro, Castore e Polluce nei Gemelli, Procione nel Cane Minore, Capella nell’Auriga. Orione, la più bella costellazione invernale, è caratterizzata dalle tre stelle allineate della cintura e dai luminosi astri Betelgeuse, Rigel, Bellatrix e Saiph che ne disegnano il contorno. Con piccoli strumenti – come un buon binocolo – è possibile ammirare la famosa nebulosa (M 42), situata nella spada, poco al di sotto della cintura.

Dicembre è inoltre uno dei mesi più indicati per dedicarsi all’osservazione delle stelle cadenti. La corrente meteorica principale del mese è senza dubbio quella delle Geminidi, comparabile per quantità e brillantezza delle stelle cadenti a quella delle Perseidi di agosto. Le Geminidi – come spiega l’esperto dell’UAI Enrico Stomeo – sono in genere particolarmente evidenti tra il 10 e il 15 dicembre e quest’anno le vedremo in maggior numero specie nella notte del 13/14 dicembre. L’esperto Paolo Bacci consiglia infine l’osservazione di due asteroidi: (324) Bamberga, facilmente osservabile nella costellazione di Perseo con un binocolo e fotografabile con una semplice reflex, e (349) Dembowska, visibile nella costellazione del Toro tra il pianeta Marte e l’ammasso M45 delle Pleiadi.


ASTROFOTO DEL MESE

IL PIANETA MARTE

Con questa immagine vogliamo rivolgere l’attenzione all’evento più significativo del mese, l’opposizione di Marte.

Il pianeta rosso ripreso da Olevano Romano il 14 novembre 2022 alle ore 23:37 da Stefano Quaresima


IN EVIDENZA

  • 8 – 10 dicembre 2022: Dalla Luna a Marte
    Fra l’8 e il 10 dicembre sono in programma le ultime serate nazionali del calendario astrofilo 2022 relative alla divulgazione UAI.
  • La mattina dell’8 dicembre, poco prima dell’alba, la Luna Piena occulterà Marte

 

SOLE: Quest’anno il SOLSTIZIO D’INVERNO cade il 21 dicembre alle ore 21 e 48 minuti TU (ore 22: 48 TMEC).

PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO: il meteo e il seeing

LUNA :  Luna Nuova il 23 Dicembre

PASSI SULLA LUNA: Deslandres

LE MAREE I grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovute alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17).

PIANETI

Mercurio:all’inizio di dicembre il pianeta sarà ancora molto basso sull’orizzonte occidentale dove tramonta poco più di mezz’ora dopo il Sole
Venere:  per tutto il mese le condizioni di osservabilità del pianeta saranno simili a quelle di Mercurio
Marte: il giorno 8 raggiunge l’opposizione al Sole e all’alba dello stesso giorno viene occultato dalla Luna Piena
Giove:  il tempo a disposizione per osservarlo si riduce gradualmente nel corso del mese
Saturno:  rimane poco tempo per osservarlo, sempre più basso sull’orizzonte a Sud-Ovest
Urano: possiamo osservare agevolmente il pianeta nel corso delle prime ore della notte
Nettuno:  lo si può ancora seguire per alcune ore nel corso della prima parte della notte, in direzione Sud-Ovest.

CONGIUNZIONI

Luna – Giove : 2 dicembre.
Luna – Pleiadi : 6 dicembre.
Luna – Marte : 7 dicembre.
Luna – Venere – Mercurio : 24 dicembre.
Luna – Saturno : 26 dicembre.
Venere – Mercurio : 29 dicembre
Luna – Giove : 29 dicembre.

OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE : gli orari dei passaggi dalle varie località italiane

OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO: Alfa Piscium.

OSSERVIAMO I SATELLITI STARLINK

OSSERVIAMO LA STAZIONE SPAZIALE TIANHE-1

METEORE a cura di Enrico Stomeo. La corrente meteorica principale del mese è senza dubbio quella delle Geminidi,  Le Geminidi sono in genere particolarmente evidenti tra il 10 e il 15 dicembre e quest’anno le vedremo in maggior numero specie nella notte del 13/14 dicembre

COMETE DEL MESEa cura di Adriano Valvasori. 

ASTEROIDI a cura di Paolo Bacci. Questo mese osserviamo (324) Bamberga e (349) Dembowska

PER CONSULTARE LA VERSIONE COMPLETA DEL CIELO DEL MESE DI DICEMBRE 2022