Cielo del mese di dicembre 2021

30 Novembre 2021 / Commenti disabilitati su Cielo del mese di dicembre 2021

UAI-Divulgazione

ll Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati, sia per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l’aiuto del binocolo e del telescopio


ASTROFOTO DEL MESE

“La Cometa 67P (Churyumov-Gerasimenko), esplorata dalla missione Rosetta, ancora protagonista di una APOD (Astronomy Picture of the Day) di Rolando Ligustri”.

Torniamo nuovamente sulla cometa periodica Churyumov-Gerasimenko (67P), già protagonista di altra Apod e di Astrofoto del mese. In questa occasione Rolando Ligustri l’ha ripresa il 7 novembre scorso mentre la sua coda scorreca vicino alla stella Upsilon Geminorum, mentre in alto a sinistra si nota il bagliore di Polluce, la stella Beta della costellazione dei Gemelli.
La cometa era al perielio il 2 novembre e al perigeo il giorno 12 dello stesso mese. Con questa immagine Ligustri ha collezionato la sua 15° APOD (Astronomy Picture of the Day della Nasa).Dati della foto: ripresa in remoto dal New Mexico, USA, apo 106/530 , ccd PL11002e , L=3x300sec.

Autore : Rolando Ligustri.

* aprire in un’altra scheda per una versione più estesa dell’immagine


IN EVIDE NZA

SOLSTIZIO D’INVERNO, GIORNO PIU’ CORTO, TRAMONTO ANTICIPATO, LEVATA RITARDATAUn articolo di Giuseppe De Donà ‘

SANTA LUCIA, “LA NOTTE PIU’ LUNGA DELL’ANNO?” di autori vari

______________________________________________________________________________________________________________

 

SOLE: Quest’anno il SOLSTIZIO D’INVERNO cade il 21 dicembre alle ore 15 e 59 minuti TU (ore 16:59 TMEC).

PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO: il meteo e il seeing

LUNA :  Luna Nuova il 4 dicembre

PASSI SULLA LUNA: Hipparchus

LE MAREE I grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovute alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17).

PIANETI

Mercurio:  ricompare nel cielo della sera e guadagna rapidamente una discreta elevazione sull’orizzonte occidentale
Venere:  dopo aver raggiunto, negli ultimi giorni di novembre, l’intervallo di osservabilità più prolungato per l’anno in corso, il pianeta “precipita” verso l’orizzonte occidentale
Marte:  possiamo provare a individuare il pianeta rosso al mattino presto, basso sull’orizzonte a Sud-Est
Giove:  il 14 dicembre, il pianeta lascia definitivamente il Capricorno e prosegue il suo cammino nell’Acquario
Saturno: il pianeta è visibile solo per un breve intervallo di tempo dopo il tramonto del Sole
Urano:  è ancora possibile osservare il pianeta in condizioni ottimali per buona parte della notte
Nettuno: al tramonto del Sole si trova ancora alto in cielo verso Sud
Plutone:  sta per diventare inosservabile, al ridursi della propria distanza angolare dal Sole

CONGIUNZIONI

Luna – Marte : al mattino del 3 dicembre
Luna – Venere : per alcuni giorni il cielo al crepuscolo serale mostrerà uno spettacolare allineamento di astri con protagonisti il falcetto di Luna crescente e ben 3 pianeti.
Luna – Saturno : 8 dicembre, prosegue lo spettacolo del corteo di corpi celesti nel cielo della sera.
Luna – Giove : il 9 dicembre
Luna – Pleiadi : la notte del 16 dicembre
Mercurio – Venere : il 29 dicembre i due pianeti, Mercurio e Venere, sono già molto bassi sull’orizzonte a Sud-Ovest, poco dopo il tramonto del Sole
Luna – Marte : probabilmente uno spettacolo per pochi, dato che si verifica tra le prime luci dell’alba del 31 dicembre

OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE : gli orari dei passaggi dalle varie località italiane

OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO6 Trianguli.

OSSERVIAMO I SATELLITI STARLINK

OSSERVIAMO LA STAZIONE SPAZIALE TIANHE-1

METEORE a cura di Enrico Stomeo. La corrente meteorica principale del mese è senza dubbio quella delle Geminidi

COMETE DEL MESE:  a cura di Adriano Valvasori.

ASTEROIDI a cura di Paolo Bacci. Osservazione di (1) Cerere

PER CONSULTARE LA VERSIONE COMPLETA DEL CIELO DEL MESE DI DICEMBRE 2021