Cielo del mese di aprile 2023

2 Aprile 2023 / Commenti disabilitati su Cielo del mese di aprile 2023

UAI-Divulgazione

Cosa ci riserva il cielo di aprile? Come spiegano gli esperti della Commissione “Divulgazione” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) nella rubrica online “Il cielo del mese”, valida guida per l’osservazione astronomica (link), aprile è il mese migliore dell’anno in corso per osservare Mercurio in orario serale. Il pianeta risulta facilmente individuabile sull’orizzonte occidentale al calare della sera. I giorni migliori per ammirarlo sono l’11 e il 12 aprile, come precisano gli esperti. Ad aprile cresce anche l’intervallo di osservabilità di Venere, l’astro più luminoso della sera. Nella seconda parte del mese vedremo tramontare il pianeta oltre 3 ore e mezza dopo il Sole. Fino al 6 marzo Venere si trova nella costellazione dell’Ariete, dal giorno 7 inizia la propria permanenza all’interno della costellazione del Toro.

Ben visibile nel corso della prima parte della notte, anche Marte, più alto in cielo rispetto a Venere. Il pianeta rosso rimane per tutto il mese nella costellazione dei Gemelli, dove formerà un suggestivo triangolo con le due stelle più brillanti, Castore e Polluce. Nei cieli del mattino splendono invece Saturno e Nettuno, bassi sull’orizzonte orientale tra le luci dell’alba.

Osservando il cielo di aprile possiamo assistere alla transizione dal cielo invernale a quello estivo.
Nelle prime ore dopo il tramonto possiamo ancora ammirare le costellazioni che hanno dominato il cielo nei mesi precedenti: Orione, il Toro, i Gemelli, l’Auriga. Nel contempo, nel cielo orientale, si cominciano a scorgere gli astri che saranno protagonisti della stagione estiva. Al tramontare a sud-ovest di Sirio – nella costellazione del Cane Maggiore – corrisponde il sorgere a nord-est di Vega – nella costellazione della Lira – la stella più luminosa del cielo estivo, insieme ad Arturo del Bootes. Nel cielo meridionale vedremo invece in successione la debole costellazione del Cancro, il Leone – molto estesa, dal profilo inconfondibile, nella quale è facile individuare la luminosa stella Regolo – e infine la Vergine, anch’essa molto estesa, ma priva di stelle brillanti, fatta eccezione per Spica.

Per quanto riguarda le meteore, nel mese di aprile sono attivi solamente sciami minori poco consistenti. Come spiega l’esperto Enrico Stomeo della Sezione di Ricerca “Meteore” dell’UAI, dopo la prima decade ci sarà la possibilità di osservare favorevolmente le alfa Virginidi (con picco l’ 11 aprile), le gamma Virginidi (con picco il 14 aprile) e le sigma Virginidi (con picco il 18 aprile). Dopo la metà del mese ci sarà una buona opportunità di controllare il comportamento delle Ursidi (con picco il 19 aprile). Da non dimenticare a fine mese le alfa Bootidi (con picco il 27 aprile), osservabili senza disturbo lunare nella seconda parte della notte.

L’esperto dell’UAI Paolo Bacci propone invece a tutti gli appassionati e ai curiosi del cielo l’osservazione di due asteroidi: (7) Iris – un grosso asteroide della fascia principale con un diametro di 225 km, alla portata di un binocolo o un piccolo telescopio, nella costellazione della Libra – e (17) Thetis, visibile nella costellazione della Vergine con un piccolo telescopio.

ASTROFOTO DEL MESE

  • “Venere e Giove, 04/03/2023”– Autrice: Giorgia Hofer
    Così l’autrice descrive l’esecuzione dello scatto: “Ho aspettato l’allineamento giusto per riprendere Venere e Giove mentre tramontano dietro la Croda da Campo, una montagna situata nel gruppo del Popera, nelle Dolomiti del Comelico. Sono riuscita a trovare il posto da dove si può vedere il pianeta Giove tramontare nella forcella tra la Cima Nord (a destra) e la Cima Sud (a sinistra) della Croda da Campo

IN EVIDENZA

  • Nell’anno 2023 la data della Pasqua è il 9 aprile.
  • La data della Pasqua è fissata alla prima domenica dopo il plenilunio successivo all’equinozio di primavera che si verifica il 6 aprile 2023 alle 06h 35m (TU).Per notizie e curiosità sulla data della Pasqua, rimandiamo a questo approfondimento : “La Pasqua, festa tra astronomia, storia e religione”

SOLE: La durata del giorno aumenta di 1 ora e 17 minuti dall’inizio del mese

PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO: il meteo e il seeing

LUNALuna Nuova il 20 Aprile

PASSI SULLA LUNA: Sinus Iridum

LE MAREE I grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovute alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17).

PIANETI

Mercurio: aprile sarà il mese migliore dell’anno in corso per osservare il pianeta in orario serale
Venere: nella seconda parte del mese lo vedremo tramontare oltre 3 ore e mezza dopo il Sole
Marte: il pianeta rosso continua a rimanere ben visibile nel corso della prima parte della notte
Giove: l’11 aprile si trova in congiunzione con il Sole
Saturno:  il pianeta è tornato visibile al mattino presto, prima del sorgere del Sole
Urano:  il pianeta è praticamente inosservabile, essendo ormai prossimo alla congiunzione con il Sole
Nettuno: dopo la congiunzione con il Sole avvenuta il mese scorso, il pianeta ritorna visibile al mattino presto in direzione Est
Plutone: compare sull’orizzonte orientale prima dell’alba per poi spostarsi verso Sud-Est al termine della notte

CONGIUNZIONI

Venere – Pleiadi: il 10 aprile Venere si avvicina alle Pleiadi, transitando tra l’ammasso stellare e la stella Aldebaran.
Luna – Saturno: prima dell’alba del 16 aprile, sull’orizzonte in direzione Est-Sud-Est
Luna – Mercurio: la sera del 21 aprile, sull’orizzonte occidentale, proviamo tentare di individuare la sottilissima falce di Luna crescente e il pianeta Mercurio
Luna – Pleiadi: la sera del 22 aprile, nel Toro, troveremo concentrati la stella Aldebaran, gli ammassi stellari delle Pleiadi, e delle Iadi, il pianeta Venere e il falcetto di Luna crescente.
Luna – Venere: il 23 aprile, dopo il tramonto del Sole, ritroviamo gli stessi astri protagonisti della configurazione della sera precedente, ma con un ordine diverso
Luna – Marte: nelle notti del 25 e 26 aprile la Luna, prossima al Primo Quarto, si avvicina e oltrepassa Marte

OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE : gli orari dei passaggi dalle varie località italiane

OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO: Alfa Leonis

OSSERVIAMO I SATELLITI STARLINK

OSSERVIAMO LA STAZIONE SPAZIALE TIANHE-1

METEORE a cura di Enrico Stomeo. Citiamo il massimo delle Liridi (max 22/23 aprile). Il maggior numero delle Liridi è atteso quest’anno nelle ore che seguono il crepuscolo serale

COMETE DEL MESEa cura di Adriano Valvasori.

ASTEROIDI a cura di Paolo Bacci. Questo mese osserviamo  (7) Iris e (17) Thetis

PER CONSULTARE LA VERSIONE COMPLETA DEL CIELO DEL MESE DI APRILE 2023