ll Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati, sia per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l’aiuto del binocolo e del telescopio
Foto prima classificata al Concorso fotografico invernale indetto dal Gruppo giovani dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). Il concorso era aperto a tutti i ragazzi (non ci sono limiti di età) affascinati dalla fotografia astronomica e desiderosi di condividere la propria visione del cielo notturno.
– Autrice: Paola Bianchi
– Luogo di residenza e luogo di scatto: Fregene – Fiumicino
– Strumenti: Telescopio riflettore 200 X 1000 Sky-watcher 200PDS Camera ZWO ASI224MC
– Data, luogo e ora di scatto: 13/01/2021 , ore 20:00 – Fregene
– Descrizione: “M42 – M43”
In evidenza
PLENILUNIO AL PERIGEO – LA “SUPERLUNA” DEL 27/4/2021 –
LUNA PIENA NELLA NOTTE TRA IL 26 E IL 27 APRILE, PERIGEO LA SERA DEL 27 APRILE.
SOLE: la durata del giorno aumenta di 1 ora e 18 minuti dall’inizio del mese.
PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO: il meteo e il seeing
LUNA : Luna Nuova il 12 aprile
PASSI SULLA LUNA: Orontius
LE MAREE: I grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovute alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17).
Mercurio: per gran parte del mese il pianeta è praticamente inosservabile
Venere: inizia ad allontanarsi molto lentamente dal Sole e torna ad essere visibile nel cielo serale
Marte: il pianeta rosso è ancora osservabile in orario serale
Giove: migliora la visibilità al mattino presto del pianeta
Saturno: in direzione Sud-Est tra le luci dell’alba
Urano: il pianeta è praticamente inosservabile
Nettuno:il pianeta riappare al mattino presto in direzione Est
Plutone: si può seguire nelle ultime ore della notte
Luna – Saturno: tra le prime luci dell’alba del 6 aprile, insieme alla Luna calante
Luna – Giove: il giorno successivo alla congiunzione Luna-Saturno, la falce di Luna calante sorge vicina a Giove
Luna – Venere: il quasi impercettibile falcetto lunare tramonta la sera del 12 aprile insieme a Venere
Luna – Pleiadi: la sera del 15 aprile sull’orizzonte ad Ovest
Luna – Marte : il 17 aprile nel prime ore della notte
OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE : gli orari dei passaggi dalle varie località italiane
OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO: Gamma leonis
OSSERVIAMO I SATELLITI STARLINK
METEORE a cura di Enrico Stomeo. Vari sciami tra cui, nella terza decade del mese, il massimo delle Liridi
COMETE DEL MESE: a cura di Adriano Valvasori.
ASTEROIDI a cura di Paolo Bacci. (9) Metis , (28) Bellona
PER CONSULTARE LA VERSIONE COMPLETA DEL CIELO DEL MESE DI APRILE 2021