Apod (Astronomy picture of the day): il prestigioso riconoscimento tocca oggi a Giorgia Hofer con la splendida immagine di Luna eclissata, iridescenze e Giove con le lune galileiane. L’eclisse parziale di Luna in concomitanza della congiunzione con il pianeta Giove si è verificata il 28 ottobre 2023.
L’Italia primeggia in questo campo: Apod per superluna, Notte della Luna ed eclissi. Sono 4 le apod in pochi mesi per tutti gli eventi lunari.
https://apod.nasa.gov/apod/ap231103.html?
Spiegazione: quel faro luminoso che hai visto sorgere a est subito dopo il tramonto è Giove. Salendo in alto nei cieli di mezzanotte, il 3 novembre il gigante gassoso dominante il nostro Sistema Solare si trovava nella sua opposizione del 2023, di fronte al Sole nel cielo del pianeta Terra. Ma solo pochi giorni prima, il 28 ottobre, la Luna era alla sua stessa opposizione .Quella sera la Luna piena e Giove erano a pochi gradi di distanza ed hanno condiviso lo stesso campo di ripresa. La scena celeste è composta da due esposizioni, una lunga e una breve, combinate per registrare il pianeta luminoso e la Luna ancora più luminosa durante l’ eclissi lunare parziale di quella sera . La luce della luna che splende attraverso le nuvole sottili e alte sul nord Italia crea l’ iridescenza colorata e la corona lunare . Guarda da vicino e vedrai anche alcune delle lune galileiane di Giove .
Anche la Commissione Divulgazione UAI ha dedicato all’evento una galleria dedicata.
http://divulgazione.uai.it/index.php/Eclisse_parziale_di_Luna_28_ottobre_2023
Chi volesse contribuire inviando la propria fotografia spedisca a divulgazione@uai.it