L’evento della Luna al perigeo e seconda Luna Piena del mese di agosto 2023 è stata l’occasione per organizzare tante serate di osservazione con grande affluenza di pubblico.
Ogni giorno la NASA sceglie un’immagine o una fotografia diversa del nostro affascinante universo, insieme a una breve spiegazione scritta da un astronomo professionista.
Complimenti ai due astrofotografi Gianni Tumino (APOD del 30 agosto) e Kevin Saragozza (APOD del 5 settembre), autori delle due splendide fotografie della Superluna di fine agosto 2023.
Vicino al perigeo , il punto più vicino nella sua orbita quasi lunare, una Luna Piena è sorta al tramonto del Sole il 1° agosto. Il suo disco lunare più luminoso della media è stato catturato in questa drammatica sequenza del sorgere della Luna su densi banchi di nubi lungo l’orizzonte orientale da Ragusa, Sicilia.
Questa seconda Luna Piena di agosto, che sorge mentre il Sole tramonta stasera, sarà nota ad alcuni come Luna Blu, anche se la luce solare diffusa conferisce al disco lunare una tonalità arrossata. Definita come la seconda luna piena in un mese di calendario, la Luna blu si verifica solo una volta ogni 2 o 3 anni. Questo perché le fasi lunari impiegano 29,5 giorni, quasi un mese di calendario, per completare un ciclo completo.

APOD Astronomy Picture of the day del 5 settembre 2023
Spiegazione: l’ultima luna piena è stata doppiamente insolita. Prima di tutto, era una luna blu . Una definizione moderna di luna blu è una seconda luna piena che si verifica durante un mese di calendario .
Poiché nel 2023 ci sono 13 lune piene, un mese deve averne due, e quel mese era agosto.
La prima luna piena avvenne il 1° agosto e fu chiamata Luna dello Storione . La seconda ragione per cui l’ultima luna piena era insolita era perché si trattava di una superluna . Una definizione moderna di superluna è una luna che raggiunge la sua fase piena quando è relativamente vicina alla Terra – e così appare un po’ più grande e più luminoso della media.
Nella foto, la superluna blu del 2023 è stata ripresa in volo molto dietro uno storico castello e faro a Siracusa , in Sicilia , in Italia
Commento dell’autore:
Questa immagine è stata pianificata e realizzata in Via Elorina a Siracusa, dove fa vista tutta la bellezza di Ortigia (Siracusa antica) nel momento di un insolita ed emozionante alba lunare.
Generalmente il nostro satellite naturale all’orizzonte si presenta di colore rossastro ma quel giorno appare quasi biancastra, i colori azzurri del cielo e questa particolare colorazione della luna, hanno generato uno scatto molto particolare e suggestivo, proprio sopra il Castello Maniace, uno dei monumenti più importanti del periodo svevo a Siracusa e uno dei più noti tra i castelli federiciani, un emozione non da poco che la Nasa abbia selezionato questa immagine, la luna incastrata sopra il faro militare di proprietà dall’aeronaatica.