Al via la seconda edizione del concorso nazionale grafico – pittorico “L’arte dell’Astronomia”

4 Giugno 2025 / Commenti disabilitati su Al via la seconda edizione del concorso nazionale grafico – pittorico “L’arte dell’Astronomia”

UAI-Divulgazione

Arte e Astronomia rappresentano un connubio perfetto. Da sempre l’uomo si è lasciato ispirare dalla bellezza del cielo stellato e ha rappresentato su tela e su altri materiali le proprie emozioni dando vita a opere pittoriche e artistiche di elevato spessore culturale. Possiamo citare – a titolo di esempio – “La notte stellata” di Van Gogh, un capolavoro che ritrae le meraviglie del cielo notturno e che trasforma le stelle in vortici di pura energia espressiva. Per celebrare la bellezza del cosmo attraverso l’arte, l’Associazione MarSEC (Marana Space Explorer Center) e l’Unione Astrofili Italiani (UAI), con la collaborazione di Orizzonti di Stefano Lora, lanciano la nuova edizione del concorso nazionale grafico – pittorico “L’arte dell’Astronomia”.

Il bando 2025 del concorso, dal titolo “Valchirie nel cielo – Aurore d’arte”, è dedicato a uno degli spettacoli celesti più affascinanti: le aurore boreali, che nel 2024 hanno illuminato inaspettatamente anche i cieli d’Italia. “Oggi, in un tempo in cui il cielo stellato è riscoperto con occhi nuovi e le aurore boreali tornano a incantare i nostri cuori, vogliamo celebrare questa bellezza ineffabile attraverso l’arte – spiega Stefano Lora – Le Valchirie nel cielo – Aurore d’arte è un viaggio nell’incanto delle aurore boreali, dove scienza e mito si fondono in uno spettacolo che ha affascinato l’umanità per secoli. Come antiche guerriere celesti, le luci del nord danzano nel firmamento con movimenti sinuosi, avvolgendo la notte in un abbraccio di colori vibranti e surreali”.

Il concorso è indirizzato agli appassionati di Arte di tutte le età, dai 7 anni in su, desiderosi di dare sfogo alla propria creatività, di realizzare e condividere la propria rappresentazione artistica e grafica delle aurore boreali. Per partecipare al concorso è obbligatorio – per prima cosa – inviare il modulo di iscrizione entro il 30 giugno 2025 all’indirizzo e-mail: divulgazione@uai.it. I partecipanti al concorso, suddivisi in tre categorie, potranno presentare al massimo due opere, corredate di titolo e scheda tecnica. Nella fase iniziale dell’iniziativa, per dare visibilità a tutti i lavori, verrà allestita una mostra che includerà almeno un’opera di ciascun partecipante.

Con il concorso nazionale “L’arte dell’Astronomia”, l’Unione Astrofili Italiani e l’Associazione MarSEC, delegazione (UAI), rafforzano il proprio impegno nell’ambito della promozione e diffusione della cultura scientifica e, invitando bambini e adulti a osservare e a raffigurare il cielo, favoriscono la creazione di uno stretto legame con la natura che ci circonda. “Siamo convinti che l’Astronomia possa essere un ponte fra i diversi ambiti del sapere per raggiungere un pubblico sempre più ampio, coinvolgendo persone di tutte le età in un’ottica di astronomia diffusa, accessibile e condivisa”, conclude Stefano Lora.

 

⇒⇒ Il bando del concorso nazionale grafico – pittorico “L’arte dell’Astronomia. Valchirie nel cielo – Aurore d’arte” è disponibile al seguente linkBando del concorso L’arte dell’Astronomia II edizione

Locandina a cura di Claudia Consiglio