Online il calendario astrofilo 2020 dell’UAI

6 Dicembre 2019 / Commenti disabilitati su Online il calendario astrofilo 2020 dell’UAI

UAI-Didattica UAI-Divulgazione UAI-Ricerca

L’Unione Astrofili Italiani (UAI), da oltre 50 anni il principale punto di riferimento culturale, organizzativo e motivazionale degli appassionati di astronomia e di scienza in generale, conferma anche nel 2020 il suo impegno per la promozione e diffusione della cultura scientifica. Numerose le iniziative di divulgazione, didattica, ricerca amatoriale in ambito astronomico e di formazione specialistica promosse e organizzate dall’UAI, sia direttamente che tramite la rete delle sue oltre cinquanta Delegazioni e relativi osservatori astronomici e planetari, riassunte nel “Calendario Astrofilo 2020” (https://www.uai.it/sito/gli-eventi-uai/). Notizie dettagliate e aggiornate in tempo reale sugli eventi organizzati dalle varie Delegazioni territoriali sono invece disponibili su Rete Astrofili, in home page (https://www.uai.it/sito/).

Ad aprire il 2020 sono le iniziative di formazione. Si parte con il Corso specialistico CARA, sull’uso dei software più usati dal Programma Nazionale Comete UAI: Astroart e Winafrho, in programma l’8 e il 9 febbraio presso l’Osservatorio Astronomico “G. Montanari” di Cavezzo (MO). Il 28 e 29 marzo sarà invece la volta del Workshop specialistico di radioastronomia sullo studio delle PULSAR presso l’Osservatorio e Planetario di San Giovanni in Persiceto (BO). Nelle giornate del 4 e 5 aprile l’Osservatorio Astronomico “Giovanni Virginio Schiaparelli”, Varese (VA) ospiterà invece il meeting sui corpi minori.

A maggio torna l’appuntamento più importante per gli appassionati di astronomia in Italia: il Congresso dell’Unione Astrofili Italiani, vero momento di incontro e socializzazione di tutta la comunità astrofila, un fine settimana per fare il punto della situazione, promuovere attività e condividere esperienze, offrire nuovi stimoli e per vivere anche momenti di grande divulgazione scientifica. Quest’anno il Congresso, giunto alla sua 53ª edizione, si terrà a Conversano (BA) dal 15 al 17 maggio e sarà svolto in collaborazione con la Società Astronomica Pugliese.

Il 2020 sarà anche all’insegna della solidarietà sociale. Nelle giornate del 7 e 8 marzo a Chianciano (SI) si terrà il 2°Convegno Nazionale di divulgazione inclusiva, a cura dell’omonimo Programma Nazionale di Attività della commissione Divulgazione, nato dal progetto nazionale “Stelle per tutti” sulla divulgazione dell’astronomia e della scienza in favore delle persone svantaggiate. In programma – il 30 maggio – anche la speciale iniziativa “Stelle per tutti”, con serate osservative pubbliche in tutta Italia e osservatori aperti anche alle persone con disabilità.

Il 2020 pullula di eventi divulgativi, didattici e osservativi. Dal 30 marzo al 5 aprile, in occasione dell’iniziativa “Maestra Luna”, gli studenti potranno osservare la Luna, misurare le sue dimensioni e scoprire tante curiosità sul nostro meraviglioso satellite naturale. Occhi al cielo anche dal 23 al 26 aprile, per osservare tutte le bellezze del cielo di primavera. Il 21 giugno si terrà invece il “Sun day”, la giornata dedicata all’osservazione della nostra stella, in concomitanza con una eclissi anulare di Sole, visibile in Asia e Africa, e che in Italia determinerà una breve eclissi parziale visibile in Italia meridionale poco dopo il sorgere del Sole.

Gli eventi osservativi non finiscono qui. Dal 24 al 26 luglio torna l’attesa “Notte dei Giganti”, dedicata all’osservazione del pianeta con gli anelli, Saturno, e dell’altro “gigante” del Sistema Solare: Giove. Dal 10 al 12 agosto è in programma l’appuntamento “Notti delle Stelle”, dedicato al famoso sciame meteorico delle Perseidi, mentre il 26 settembre torna in scena la fascinosa Luna, in occasione dell’iniziativa mondiale International Observe the Moon Night” (InOMN), promossa in Italia dall’UAI e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica.

A luglio riprendono anche le iniziative di formazione, come AstroAcademy: la scuola estiva residenziale di astronomia, in programma dal 20 al 23 luglio e rivolta ai docenti e agli operatori di Osservatorio e Planetario, e a settembre le iniziative di aggiornamento specialistico organizzate dai Programmi nazionali di Ricerca UAI. Tra queste, il meeting Sole – Luna – Pianeti, in programma il 26 e 27 settembre presso l’Osservatorio Astronomico FOAM 13 di Tradate (VA); il meeting Variabilità e Pianeti Extrasolari, dal 9 all’11 ottobre al MarSEC di Marana di Crespadoro (VC) e il Congresso Italiano di Radioastronomia Amatoriale, dal 23 al 25 ottobre all’Osservatorio e Planetario di San Giovanni in Persiceto (BO). A chiudere il 2020, il meeting Profondo Cielo del 14 – 15 novembre presso Oria (BR) e il Corso specialistico Asteroidi del 28 e 29 novembre, presso l’Osservatorio Astronomico “Beppe Forti” di Montelupo Fiorentino (FI).

⇒ Il calendario astrofilo 2020 dell’UAI è disponibile al seguente link, anche in versione Google Calendar per inclusione in altre pagine: https://www.uai.it/sito/gli-eventi-uai/