Che cosa accadrebbe se ricevessimo un messaggio da una civiltà extraterrestre? Per rispondere a questa domanda l’artista Daniela de Paulis – con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), del SETI Institute e del Green Bank Observatory – ha messo in scena il progetto “A sign in Space”. Il primo atto del progetto, unico nel suo genere, si è realizzato il 24 maggio con la trasmissione verso il nostro pianeta – e la successiva ricezione – di un messaggio che simula la comunicazione extraterrestre. Ora la sfida, aperta a tutti, consiste nell’interpretarne il contenuto. L’Unione Astrofili Italiani (UAI) partecipa alla sfida.
Nella performance spaziale ideata dall’artista Daniela de Paulis sono coinvolti una sonda interplanetaria, tre radiotelescopi e – potenzialmente – tutti gli abitanti del pianeta Terra. Il 24 maggio l’ExoMars Trace Gas Orbiter (TGO) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in orbita attorno a Marte, ha inviato verso il nostro pianeta un messaggio codificato per simulare la ricezione di un segnale proveniente da una civiltà extraterrestre. A catturare il messaggio è stata la stazione radioastronomica di Medicina, gestita dall’INAF, insieme a due radiotelescopi negli Stati Uniti: l’Allen Telescope Array del SETI Institute, in California, e il Robert C. Byrd Green Bank Telescope presso il Green Bank Observatory (GBO), West Virginia.
Il contenuto del messaggio, sviluppato da de Paulis insieme a un team interdisciplinare, è attualmente segreto. Tutti, in qualsiasi parte del mondo, possono scaricare i dati (su DeStor) per cercare di decodificare il messaggio e interpretarne il contenuto, e partecipare alla discussione sul sito del progetto (https://asignin.space/) e sulla piattaforma online Discord (Discord server). É inoltre possibile inviare risultati, pensieri, contributi artistici e scientifici (anche in italiano) tramite l’apposito modulo sul sito web del progetto: https://asignin.space/decode-the-message/
Per guidare il pubblico in questa impresa e per fare il punto sui primi tentativi di decodifica e interpretazione del messaggio, EduINAF organizza il 31 maggio alle ore 16:00 una speciale diretta web sul proprio canale YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=FBAzaJya170). L’evento vedrà la partecipazione dell’artista Daniela de Paulis, principal investigator di A Sign in Space, e dei protagonisti INAF del progetto. “Ricevere un messaggio da una civiltà extraterrestre sarebbe un’esperienza profondamente trasformativa per tutta l’umanità – afferma Daniela de Paulis – A Sign in Space offre l’opportunità senza precedenti di provare in modo tangibile e prepararsi a questo scenario attraverso la collaborazione globale, promuovendo una ricerca di significato senza termine prestabilito, che coinvolge tutte le culture e discipline”.
In alto il banner del progetto “A sign in Space”