Occultazione Venere-Luna

1 Dicembre 2008 / Commenti disabilitati su Occultazione Venere-Luna

Archivio Astro News News

L’occultazione di Venere da parte della Luna – Immagini

Il maltempo non ha favorito l’osservazione del fenomeno in gran parte dell’Italia. Alcune immagini delle varie fasi dell’occultazione da varie parti d’Italia

______________________________________________________

Immagine di Gaetano Scuoppo da Salerno. Ripresa  effettuata con  Canon 400d

_______________________

 Immagine di Marco Meniero – Reflex Canon Eos 5D – 300mm f/4. Sito di ripresa: Civitavecchia (RM) Ora: 1825LT – Sito: www.meniero.it

Foto
      di Marco Meniero

 Occultazione Luna-Venere su TVN
Occultazione Luna-Venere su TVN
____________________________________

 Immagine di Paolo Bonavoglia – ripresa con Tamron SP 500 catadiottrico – Olimpus Digital Camera E-330  – Tempo d’esposizione: 1/19 sec. – Sensibilità ISO: 250

Immagine di Paolo Bonavoglia

___________________________________________

Immagine di Toni Scarmato: rifrattore da 8 cm e camera CCd con filtro Rc per diminuire l’intensità luminosa.

Occultazione Luna Venere

Immagine di Toni Scarmato

___________________________________

Immagine di Danilo Pivato (sito: www.danilopivato.com)

Immagine di Danilo
      Pivato

____________________________________

Immagini di Massimo La Volpe di Senigallia – EOS 40D con ob. 400mm 1600asa

sequenza

________________________________

Immagini di Maria Patrizia Rossitto – Barcellona Pozzo di Gotto (Messina)

inizio occultazione

prima dell'occultazione

Occultazione Venere Luna

________________________________________

Immagine di Nico Lonetti da Cosenza (suo sito)

Occultazione
      Luna Venere

_____________________________________


Immagine di Francesco Azzarita – Bari

Occultazione Luna Venere


___________________________________________

Immagini di Salvatore Facondini – riprese da San Clemente (RN) con fotocamera digitale reflex e zoom 80/200 2,8 2,8

 postazione per la ripresa

Occultazione Luna venere

Occultazione Luna Venere

Occultazione Luna Venere

In basso a sx la rocca di Montefiore Conca (RN

________________________________________


Astrofili piombinesi

 Luna Venere e Giove
Immagine ripresa con Pentax

Occultazione Luna Venere

Immagine ripresa con APO Astrophysics Ambedue a 400 ISO con tempi da 1/3 di sec a 2 sec
_____________________________________________

– Ezio – 5 immagini su un totale di 92 scatti con fotocamera Panasonic FZ18.
Apertura 4,2, iso 100, focale 82,8. Formato originale Raw aperto e “sgrezzato” con UFRaw e “sminuzzato” e ridotto con GIMP

Occultazione Luna Venere

nuvole

Occultazione Luna Venere

Occultazione
      Luna Venere

Occultazione Luna Venere


_______________________________________


Domenico Tria
da Gioia del Colle (Bari).

Occultazione Luna Venere

Canon EOS 300D, 300 mm, F/5.6, exp. 4 s, ISO 100, 17:37 LT

Canon EOS 300D, 300 mm, F/5.6, exp. 2 s, ISO 100, 18:18 LT

Canon EOS 300D, 300 mm, F/5.6, exp. 3.2 s, ISO 100, 18:18 LT



Canon EOS 300D, 300 mm, F/5.6, exp. 2 s, ISO 200, 18:20 LT
____________________________________________________

Immagine di Nello Ruocco ( http://digilander.libero.it/nellut/  – sito di Astrocampania )

Occultazione Luna Venere

Immagini di Pietro Bitto da Messina – 350/D e rifrattore 150mm/600
La sequenza completa dell’inizio dell’occultazione

inizio occultazione

_______________________________________

Davide Nava – sequenza dell’egresso di Venere dal disco lunare

sequenza completa
      occultazione Luna Venere
cliccare per una versione ingrandita

_____________________________________


Angelo Ferrari – immagini dell’occultazione di Venere realizzate dal gruppo Astrofili monte della Guardia di Casalgrande, Reggio Emilia.
Le foto sono realizzate con un telescopio Konus super 1000 f 8 diam. 120 mm ed una fotocamera digitale Canon EOS 30 D modificata.
Peccato per la forte turbolenza e a tratti anche le nubi. Elaborate con Digital Photo Professional della Canon

Occultazione Luna Venere
ore 17:05  1/15 sec.  200 iso  poi purtroppo le nubi.

Occultazione Luna Venere
  ore 18:26  1/80 sec.  400 iso

Occultazione Luna Venere
ore 18:29  1/80 sec.  400 iso

Occultazione Luna Venere
ore 18:35  1/50 Sec  400 iso.
_____________________________________

Immagini di Enzo Cristina da Siderno Marina (RC) – reflex: canon eos 350d – telescopio: rifrattore skywatcher 80ED
montatura: SP vixen – metodo: fuoco diretto tramite barlow APO 2x, oppure riduttore/spianatore: W.O. 0,8x II
compositazione: singoli fotogrammi- ISO: 100 – tempi: 1/5 – 1/6 di sec.; 10 sec – rapporto d’apertura: F/15, F/6 – filtro: IR-cut
elaborazione: corel photopaint 9.0, registax V4 – orario: 17,31 – 18,07 ora locale (TMEC) – seeing: discreto

Occultazione Luna Venere Occultazione Luna Venre Venere Luna Giove

Sequenza Occultazione
cliccare per un’ingrandimento

_____________________________________


Immagini di Domenico Belfiore Canon 350D a fuoco diretto di un newton 200 mm f.4 su HEQ5 Skywatcher

Occultazione Luna Venere

Sequenza
      occultazione

_______________________________________________________________

Immagini di Ottaviano Fera (UAN – Unione Astrofili Napoletani) – fotocamera Canon PowerShot SX100 i.s.

Occultazione Luna Venere

Occultazione con aereo

________________________________________________________________

Immagini di Giuseppe Cosenza www.viaggiarenelpollino.it

Occultazione
      Luna Venere

Occultazione Luna Venere Occultazione Luna Venere

________________________________________________________________

Immagini di Franco Sofra (Roma) – Fotocamera Canon EOS 40 D

Occultazione
      di Venere
Iinizio dell’uscita di Venere: F.300 – 1/40 sec. – f. 5,6 – 400 ISO

Occultazione Venere
Venere completamente uscita dall’occultazione: F.300 – 1/4 sec. – f. 5,6 – 400 ISO

Occultazione di Venere
Luna, Venere e Giove su Roma: F.150 – 3,2 sec. – f. 5,6 – 400 ISO

_________________________________________________________

Archeoastronomia Ligustica – Immagini riprese da Genova con una semplice macchina digitale.

 

Occultazione Venere-Luna Occultazione Luna-Venere

__________________________________________________________________

Vincenzo Petraroia ci scrive (e pubblichiamo con  piacere):

Spett.le Redazione, non sono un Astrofilo né un fotografo provetto anche se mi piace fotografare, ma mi affascina l’astronomia e di tanto in tanto visito il vostro sito. Il pomeriggio dell’1 scorso mentre ero in macchina con i miei nipoti,  ho notato una stella presso il bordo in ombra della Luna. Il fenomeno mi ha subito affascinato. Il più piccolo dei nipoti, di 5 anni, cui piace spesso osservare la luna specialmente quando è piena, ha detto che era un’astronave che stava allunando… Non appena ho potuto mi sono fermato per fotografare il fenomeno (di cui al momento non avevo cognizione) con la mia fotocamera digitale una Canon Power Shot A720. Temendo che il fenomeno potesse cessare da un momento all’altro (come poi è avvenuto) ho scattato alcune foto senza pensare a settare la macchina.
Non avendo il treppiede con me mi sono dovuto accontentare di un appoggio di fortuna.
La foto risulta scattata in automatico ISO 800 1/8 F4,8 risoluzione 1600×1200 alle ore 18:18 in quanto non avevo nemmeno aggiornato il cambio dell’ora legale con l’ora solare. Di questa ulteriore svista mi sono reso conto visitando il vostro sito che indicava l’orario di inizio dell’occultamento per Roma alle ore 17:21.

Occultazione Luna-Venere

Occultazione Luna-Venere

____________________________________________________________

E per finire, immagine di Nereo Pelco, da Livorno, dedicata a chi non ha avuto fortuna a causa del maltempo:
il cielo della sera del 2 dicembre, finalmente quasi sgombro da nuvole.

Cielo del 2 dicembre 2008

_________________________________________________________

TORNA SU