ll Cielo del Mese UAI e’ uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati, sia per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l’aiuto del binocolo e del
IN EVIDENZA
21 giugno: Solstizio d’Estate
Quest’anno il solstizio cade il 21 giugno, precisamente alle ore 15 e 54 minuti TU (TU = Tempo Universale, corrispondente all’ora del fuso orario di Greenwich).
L’orario, espresso nell’ora legale estiva attualmente vigente (TU + 2 h), corrisponde alle ore 17.54 .
PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO: il meteo e il seeing
SOLE: La durata del giorno aumenta di 59 minuti dall’inizio del mese.
LUNA : Luna Nuova il 3 giugno.
Tabella delle fasi lunari e diagramma di librazione
Passi sulla Luna: Purbach
LE MAREE: Igrafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovute alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Mercurio: in questo mese di giugno si verificano le migliori condizioni dell’anno in corso per l’osservazione del pianeta in orario serale
Venere: anche per il mese di giugno le condizioni di osservabilità del pianeta si mantengono inalterate
Marte: le condizione di osservabilità del pianeta rosso sono sostanzialmente analoghe a quelle di Mercurio
Giove: sarà all’opposizione il giorno 10 giugno
Saturno: per osservare Saturno è ancora necessario attendere la tarda serata
Urano: lo si può individuare ad Est nelle ore che precedono il sorgere del Sole
Nettuno: il pianeta è osservabile nel corso della seconda parte della notte
Plutone: verso la fine mese diventa osservabile praticamente per tutta la notte
Luna – Venere : 1° giugno all’alba
Luna – Marte : la sera del 5 giugno
Luna – Giove : nella notte del 16 giugno
Marte – Mercurio : la sera del 18 giugno
Luna – Saturno : ancora il 18 giugno
OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE : gli orari dei passaggi dalle varie località italiane
OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE CINESE TIANGONG 2 NB: La Tiangong 2 il cui lancio è avvenuto il 15 settembre del 2017, ha sostituito la Tiangong 1 ormai dismessa.
UNA NUOVA PAGINA MOLTO INTERESSANTE
Quante sono le costellazioni zodiacali?
12, 13 o … molte di più ? Scoprilo cliccando qui.
OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO: Kappa Bootis
OSSERVARE GLI IRIDIUM FLARES: tutti gli orari per individuarli
METEORE a cura di Enrico Stomeo
COMETE DEL MESE a cura di Adriano Valvasori
ASTEROIDI a cura di Paolo Bacci
PER CONSULTARE LA VERSIONE COMPLETA DEL CIELO DEL MESE DI GIUGNO 2019