Cielo del mese di novembre 2019

31 Ottobre 2019 / Commenti disabilitati su Cielo del mese di novembre 2019

Occhi al Cielo UAI-Divulgazione

ll Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati, sia per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l’aiuto del binocolo e del telescopio

IN EVIDENZA

“IL TRANSITO DI MERCURIO 2019”

L’11 novembre 2019 si verifica il transito di Mercurio davanti al disco solare.

SOLE: Nel corso del mese le giornate si accorciano di circa 59 minuti per una località alla latitudine media italiana.

PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO: il meteo e il seeing

LUNA : Luna Nuova il 26 Novembre

PASSI SULLA LUNA: Gassendi

LE MAREE Igrafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovute alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17).

PIANETI

Mercurio: l’11 novembre, in concomitanza con la congiunzione inferiore di Mercurio con il Sole, si verifica l’atteso transito del pianeta davanti al disco solare: http://divulgazione.uai.it/index.php/Transito_di_Mercurio_2019  –  pagina dedicata per tutti i consigli sull’osservazione del fenomeno, con gli opportuni accorgimenti (filtri solari) per proteggere la vista.
Venere: Nel mese di novembre l’osservabilità di Venere inizia a migliorare sensibilmente.
Marte: visibile tra le prime luci dell’alba sull’orizzonte a Sud-Est
Giove: Possiamo osservarlo per breve tempo, prima del suo tramonto, nella prima parte della sera, basso sull’orizzonte occidentale.
Saturno: anche l’osservabilità di Saturno è ormai limitata alle prime ore della sera
Urano: il pianeta è ancora osservabile praticamente tutta la notte
Nettuno: il pianeta è osservabile nel corso della prima parte della notte
Plutone: è  limitata ad un breve intervallo di tempo dopo il tramonto del Sole

CONGIUNZIONI

Luna – Saturno: tutto il mese di novembre sarà caratterizzato da una suggestiva danza dei pianeti Venere, Giove e Saturno, accompagnati in varie date dalla Luna.

Luna – Marte – Mercurio: tra le prime luci dell’alba del 24 novembre

Giove – Venere: la congiunzione più spettacolare del mese si verifica la sera del 24 novembre, quando si incontrano in due pianeti più luminosi, Giove e Venere.

Luna – Giove – Venere:  la sera del giorno 28, appena dopo il tramonto del Sole, possiamo osservare la Luna tra Giove e Venere, nella costellazione del Sagittario.

Luna – Saturno : la sera successiva, il 29 novembre, la falce di Luna si avvicina a Saturno

COSTELLAZIONI

OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE : gli orari dei passaggi dalle varie località italiane

OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO: 65 Piscium


METEORE
 
a cura di Enrico Stomeo. Gli sciami più noti: Tauridi e Leonidi


COMETE DEL MESE
 
a cura di Adriano Valvasori


ASTEROIDI
 
a cura di Paolo Bacci. Osserviamo  (116) Sirona

PER CONSULTARE LA VERSIONE COMPLETA DEL CIELO DEL MESE DI NOVEMBRE 2019