L’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta (ARAR) lancia il programma di divulgazione dell’astronomia “Binocular Classroom”, aperto ad adulti e ragazzi desiderosi di muovere i primi passi nell’osservazione del cielo. Binocular classroom è articolato in lezioni di astronomia pratica da svolgere sotto la guida di esperti con l’uso di un binocolo, fornito a tutti i partecipanti dall’ARAR. Gli incontri formativi si svolgeranno sulla terrazza del Planetario di Ravenna e in altre location d’eccezione per l’osservazione astronomica. Un’occasione unica per “imparare facendo”.
“Chi parteciperà ai nostri incontri dovrà portare con sé unicamente la curiosità e la voglia di esplorare il cielo stellato – spiega Paolo Morini, Vicepresidente dell’ARAR e ideatore del progetto – Forniremo a tutti, oltre alla guida di un esperto, il programma di osservazione della serata, il binocolo e una torcia elettrica con la luce rossa. Secondo il programma della serata, si percorrerà un tour del cielo osservando sia a occhio nudo che attraverso il binocolo e soffermandosi via via sugli oggetti celesti indicati. Il relatore assisterà i corsisti e metterà tutti in grado, anche i meno esperti, di inquadrare e osservare gli oggetti celesti”.
In occasioni delle lezioni di astronomia pratica gli occhi saranno puntati sulla Luna, sui pianeti del Sistema solare e sui cosiddetti oggetti del cielo profondo – le nebulose, gli ammassi stellari, le galassie, le stelle doppie. Inoltre, sarà possibile osservare i transiti dei satelliti artificiali e della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
“Gli incontri avranno una durata di circa un’ora e mezza e il ritrovo sarà presso il punto di osservazione prescelto che, per una serie di ovvi motivi, dovrà presentare un grado di oscurità compatibile con l’osservazione astronomica – precisa Morini -Le date saranno pubblicizzate con congruo anticipo. Ogni incontro prevederà il giorno di riserva, il cosiddetto “rainy day”, da sfruttare in caso di condizioni meteo non favorevoli per la data prescelta”.
Le “classi” sono aperte alla partecipazione di 10/12 alunni. L’età minima per partecipare è 12 anni, dal momento che sarà necessario maneggiare in autonomia uno strumento ottico di precisione e con un minimo di attenzione. Nel rispetto della normativa anti Covid, tutti gli strumenti forniti ai corsisti saranno sanificati prima di ogni utilizzo e distribuiti in modo adeguato. L’attività di osservazione sarà individuale e all’aperto, con la possibilità di mantenere la giusta distanza interpersonale.
Il progetto Binocular classroom sarà presentato domenica 14 marzo alle 10:30 sulla piattaforma ZOOM (https://us02web.zoom.us/j/85843419421?pwd=dk93aGVpME90NHUxMXh3UmJYWlZ5QT09 ID riunione: 858 4341 9421) in occasione della giornata internazionale dei planetari, promossa dall’Associazione Amici dei Planetari per diffondere la conoscenza di questi strumenti con forte valenza didattica e divulgativa, dove viene simulato, sotto piccole e grandi cupole, l’aspetto e i moti del cielo. La giornata è anche l’occasione per promuovere collaborazioni tra planetari di paesi diversi.
L’iniziativa Binocular classroom gode del patrocinio dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). Un particolare ringraziamento va al negozio Foto Flash Ravenna di Giorgio Siboni, partner dell’ARAR in questa iniziativa e fornitore ufficiale della strumentazione, e a Nital S.p.A., importatore Nikon, per il sostegno al progetto.
COME PARTECIPARE
Per partecipare ci si potrà prenotare tramite i contatti riportati di seguito e pubblicati nel sito web dell’ARAR e del Planetario di Ravenna, oltre che sui canali social, FB e Instagram.
A.R.A.R., Associazione Ravennate Astrofili Rheyta, c/o Planetario di Ravenna
Viale Santi Baldini 4/a – 48121 Ravenna
tel. 0544 62534 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.30
email: info@arar.it
fb: A.R.A.R. – Associazione Ravennate Astrofili Rheyta
fb: Planetario di Ravenna