Martedì 8 marzo al Planetario di Ravenna si è svolta una serata “in rosa”

17 Marzo 2022 / Commenti disabilitati su Martedì 8 marzo al Planetario di Ravenna si è svolta una serata “in rosa”

Galassia Astrofili

Martedì 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, il planetario di Ravenna ha ospitato la conferenza dal titolo “Le donne che hanno conquistato la Luna”. Relatrice della serata, Amalia Persico, una presenza di casa del Planetario di Ravenna, che ha guidato i presenti alla scoperta della sfaccettatura femminile di una delle date più salienti nella storia della conquista dello spazio: il 20 luglio 1969, data del primo sbarco sulla Luna da parte della missione NASA Apollo 11.

La serata è stata co-organizzata con Linea Rosa Ravenna, una associazione con cui l’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta (ARAR) e il Planetario di Ravenna collaborano da tempo, e con cui hanno dato vita, nel 2021, alla iniziativa Planetario Amico delle Donne: da settembre 2021 infatti il Planetario, oltre ad aderire all’iniziativa “Ravenna Città Amica delle Donne”, si è fregiato di una targa, la prima al mondo nel suo genere, che lo definisce “Planetario Amico delle Donne”.

Questa iniziativa, nata da una collaborazione con Linea Rosa, vuole sottolineare la vicinanza dell’istituzione e degli astrofili alle donne, non solo come organizzazione pubblica, ma nello specifico come istituzione dedicata alla scienza e alla educazione e quindi al miglioramento della società.

Linea Rosa, con le sue volontarie Michela Guerra e Silvia Satanassi, ha allestito in occasione dell’evento di martedì 8 marzo un banco di benvenuto per il pubblico, ornato dei loghi di Linea Rosa e dei tradizionali ramoscelli di mimosa, e con una ricca dotazione di materiale informativo.

L’ingresso al planetario era naturalmente gratuito per le socie ARAR e per le iscritte a Linea Rosa.

Dopo una breve presentazione della serata da parte del segretario dell’ARAR Paolo Alfieri, Michela Guerra ha preso la parola e ha illustrato le finalità di Linea Rosa, le problematiche che subiscono le donne che le contattano, e i mondi, oscuri e spesso sottaciuti, della violenza fisica, sessuale ed economica.

Amalia Persico ci ha poi fatto scoprire che dietro alla famosa frase di Neil Armstrong “Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un gigantesco balzo per l’umanità” c’era il lavoro di oltre 400.000 persone, uomini e donne, con i più vari profili professionali. Nella serata abbiamo riscoperto, dall’antichità fino alla data del fatidico sbarco e oltre, i personaggi femminili che hanno permesso quell’importante primo passo: dalle antiche sacerdotesse della Luna, alle “Coloured Computer Girls” riscoperte dal recente film “Il diritto di contare”, fino alle tante donne ingegnere e astronaute che stanno lavorando alla missione Artemis per tornare sulla Luna.

Paolo Morini – ARAR – Associazione Ravennate Astrofili Rheyta