Le donne che hanno “conquistato la Luna” al Planetario Amico delle Donne a Ravenna

10 Marzo 2023 / Commenti disabilitati su Le donne che hanno “conquistato la Luna” al Planetario Amico delle Donne a Ravenna

Galassia Astrofili

La data dell’8 marzo rappresenta un momento importante di riflessione per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche faticosamente raggiunte dalle donne e tutte le discriminazioni e le violenze di cui sono state e sono ancora oggi oggetto in ogni parte del mondo. La privazione dei diritti alle donne è legata al contesto geografico e culturale in cui le donne vivono ed è di fondamentale importanza combatterla con ogni mezzo a disposizione. Anche con conferenze di divulgazione astronomica si può fare la differenza! Parlare infatti del tema “donne e scienza” permette di mostrare al pubblico esempi di pioniere e ricercatrici che hanno fatto la storia e piantare così il seme del cambiamento culturale.

Il logo in mosaico del Planetario Amico delle Donne

Le donne che hanno conquistato la Luna”, i loro calcoli, la loro intelligenza, la loro passione per la scienza e la conoscenza della materia, sono state le protagoniste della serata dell’8 marzo 2023 al Planetario di Ravenna.

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la divulgatrice scientifica e astrofila, Amalia Persico (che ha collaborato con il Museo “Della Specola” di Bologna e oggi continua a fare didattica e formazione  al Planetario di Ravenna e al Museo del patrimonio industriale di Bologna) ha voluto riportare alla luce la storia di molte di queste donne, a cui va riconosciuto il merito di aver contribuito al progresso e alle grandi scoperte in campo scientifico. Donne che, pur lavorando nell’ombra, hanno permesso a scienziati e astronauti di arrivare sulla Luna.

La serata è stata co-organizzata con Linea Rosa Ravenna, una associazione con cui l’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta (ARAR) e il Planetario di Ravenna collaborano da tempo, e con cui hanno dato vita, nel 2021, alla iniziativa Planetario Amico delle Donne: da settembre 2021 infatti il Planetario, oltre ad aderire all’iniziativa “Ravenna Città Amica delle Donne”, si è fregiato di una targa, la prima al mondo nel suo genere, che lo definisce “Planetario Amico delle Donne”.

A cura di Daria Dall’Olio, Paolo Morini, Amalia Persico

Laura Vincenzi (a sinistra) e Silvia Satanassi (a destra), volontarie dell’associazione anti-violenza Linea Rosa, al centro Amalia Persico relatrice della serata al planetario

 

Da sinistra a destra: Amalia Persico, relatrice della serata, Silvia Satanassi (volontaria di Linea Rosa), Daria Dall’Olio, astrofisica e coordinatrice del progetto Planetario Amico delle Donne, Laura Vincenzi (volontaria di Linea Rosa).