I primi 50 anni dell’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta

1 Marzo 2023 / Commenti disabilitati su I primi 50 anni dell’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta

Galassia Astrofili

Nella giornata di martedì 14 febbraio 2023 presso la Biblioteca Classense di Ravenna sono stati celebrati, nel giorno esatto della costituzione, i 50 anni della Associazione Ravennate Astrofili Rheyta, presentando un libro che riassume non la storia ma alcuni dei passaggi più salienti degli ultimi 50 anni di astrofilia. Contestualmente, grazie al supporto della Biblioteca Classense, abbiamo avuto modo di esporre nella Manica Lunga una serie di pannelli, dal titolo “50 anni in 50 foto” e una serie di immagini, gadget, oggetti di affezione e altri memorabilia di ogni genere.

L’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta (ARAR) aderisce alla UAI da moltissimi anni e nel 2021 è divenuta la Delegazione Territoriale UAI DELRA02.

La presentazione del libro e delle iniziative collegate è avvenuta presso la storica e prestigiosa Sala Muratori: vedere questo spazio dedicato, anche per pochi minuti, all’astronomia amatoriale targata Ravenna ci ha reso veramente felici.

 

 

Da sinistra a destra e dall’altro in basso, sono intervenuti alla presentazione:

  • Patrizia Ravagli, Presidente della Fondazione Biblioteca Classense

  • Igor Gallonetto, assessore dell’amministrazione comunale di Ravenna

  • Silvia Masi, direttrice della Biblioteca Classense

  • Alfonso Zaccaria, a nome della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, e nome noto a chi segue la rubrica “Passi sulla Luna” del Cielo del Mese

  • Franco Gabici, primo direttore del Planetario Comunale di Ravenna

  • Marco Garoni, presidente in carica dell’ARAR.

La fine dei primi 50 anni dell’ARAR coincide con l’inizio dei secondi 50.

Alcuni giovani soci attuali hanno la stessa età di qualcuno dei soci fondatori all’epoca del primo passo, il 14 febbraio 1973. Non possiamo che augurare loro di mantenere vivo il legame con l’astronomia e la loro associazione, e di ritrovarsi a voler ricordare, in un futuro che ora pare estremamente remoto, la loro storia di astrofili.

Chi fosse interessato a una copia del libro può scrivere all’indirizzo mail dell’associazione: info@arar.it

A cura di Paolo Morini, vicepresidente dell’ARAR