Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza presso il Planetario di Ravenna

21 Febbraio 2023 / Commenti disabilitati su Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza presso il Planetario di Ravenna

Galassia Astrofili

Nella giornata di sabato 11 febbraio 2023 al Planetario comunale di Ravenna, gestito dalla Associazione Ravennate Astrofili Rheyta (ARAR), è stata organizzata un’iniziativa per avvicinare le ragazze e le donne alle carriere scientifiche.

L’ARAR promuove da tempo eventi e incontri dedicati al tema “donne e scienza” attraverso le iniziative del “Planetario Amico delle Donne”. La prima news pubblicata sul sito web UAI e relativa a questo progetto risale al 28 ottobre 2021: https://www.uai.it/sito/news/uai-divulgazione/un-fiore-mai-visto-al-planetario-di-ravenna/

In questa specifica occasione, l’ARAR e il Planetario hanno aderito con entusiasmo alla “Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza” in programma l’11 febbraio, istituita dall’ONU e promossa dall’Unione Astrofili Italiani. 

La stella-fiore ispirata al Mausoleo di Galla Placidia, simbolo del Planetario Amico delle Donne

La filosofia di questa giornata rientra negli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Fra questi il numero 5 è quello centrato sul raggiungimento della parità di genere e dell’emancipazione femminile. L’eguaglianza non è solo un diritto fondamentale, ma anche una delle colonne portanti necessarie per creare un mondo più prospero e sostenibile. Oggi purtroppo riscontriamo ancora l’esclusione delle donne da molti percorsi di carriera scientifici e dalle posizioni apicali della ricerca e dell’Università. Il processo di segregazione di genere ha radici profonde che coinvolgono aspetti culturali, sociali, istituzionali ed economici. L’organizzazione di eventi dedicati alle donne e alla scienza, come questa giornata dell’11 febbraio, è vitale per avviarci verso il cambiamento. Attraverso la promozione di esempi di donne ricercatrici nei più svariati ambiti delle discipline STEM (Science Technology Engineering & Mathematics) e con l’attuazione di laboratori, incontri e conferenze a tema, possiamo infatti fare la differenza fornendo un aiuto concreto alle ragazze che vogliono intraprendere carriere scientifiche.

La giornata, organizzata dalla astrofisica Daria Dall’Olio PhD, socia ARAR e ricercatrice dell’Università Chalmers dislocata ad Arcetri, si è sviluppata secondo questa agenda:

  • breve introduzione di Daria Dall’Olio sulla situazione nazionale e internazionale relativamente alla parità di genere nelle carriere STEM e sui possibili interventi;
  • stelle a colori: laboratorio e quiz per bambine e bambini gestito da Amalia Persico;
  • scienziate fra noi: incontro, moderato da Daria Dall’Olio, con le ricercatrici Rosita Paladino (Alma Regional Center e Istituto di Radio Astronomia) e Beatrice Giambastiani (Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali – Unibo) che hanno raccontato il loro lavoro, le loro giornate, il loro essere donne e scienziate. Le ricercatrici si sono messe a disposizione del pubblico per rispondere alle molte domande e curiosità.

Partner dell’iniziativa, Linea Rosa Ravenna, associazione antiviolenza a tutela dei diritti delle donne e delle persone più fragili, rappresentata da Silvia Satanassi, che ha condiviso il percorso dell’intera giornata e che ha contribuito, con un intervento interessante e appropriato, a descrivere le molte e spesso drammatiche situazioni nelle quali Linea Rosa si trova ad operare.

A cura di Paolo Morini e Daria Dall’Olio 

Da sinistra a destra: Daria Dall’Olio con la secondogenita Gea fra la braccia, Beatrice Giambastiani, Amalia Persico, Rosita Paladino, Silvia Satanassi. Le ospiti mostrano un libro di recentissima pubblicazione, dedicato ai 50 anni di attività della associazione ARAR.