Astronomia inclusiva al Centro di Geodesia Spaziale di Matera

11 Giugno 2019 / Commenti disabilitati su Astronomia inclusiva al Centro di Geodesia Spaziale di Matera

Galassia Astrofili

Grande successo per l’evento di divulgazione inclusiva dell’astronomia svoltosi sabato 8 giugno a Matera, presso il Centro di Geodesia Spaziale dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). L’iniziativa, all’insegna della solidarietà e dell’inclusione sociale, rientra nell’ambito del programma nazionale “Stelle per tutti” promosso dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) e dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti (UICI).

A coordinare l’incontro, destinato a persone affette da disabilità visiva, il dottor Giuseppe Bianco (ASI), direttore del Centro, la dottoressa Doreen Hagemeister (ASI), l’ingegnere/musicista Luciano Garramone (ASI) ed il dottor Ferdinando De Micco (UAI).

Grazie a un ricco programma di attività i non vedenti e ipovedenti hanno avuto l’opportunità, normalmente preclusa, di conoscere le meraviglie dell’Universo e di immergersi nel mondo dell’astronomia. In particolare, l’incontro ha stimolato la capacità uditive e tattili dei partecipanti, ai quali sono state offerte registrazioni di suoni provenienti dalle stelle, come il Sole, e dai pianeti del Sistema Solare. Il pubblico ha potuto inoltre tastare speciali tessuti ricamati con figure di interesse astronomico.

L’incontro si è chiuso con l’esecuzione di composizioni musicali legate agli astri e alle attività spaziali (brani di V. Galilei, E. Di Capua, B. Howard, N. Paganini) con grande soddisfazione e coinvolgimento emotivo dei presenti. “Mi sono sentita nello spazio e libera di poter provare le stesse emozioni delle persone cosiddette normodotate”, afferma la Vice Presidente Regionale UICI Giovanna Ruggieri. “E’ bello vedere la luce e le stelle però quando sono coinvolti altri organi di senso che a volte sottovalutiamo, come l’udito, è possibile entrare in un’altra atmosfera cosmica”.