E’ passato poco più di mese da quando questa fotografia è stata realizzata dall’astrofotografo paesaggistico Dario Giannobile (membro del gruppo Pictores Caeli) ciononostante non è passata inosservata all’USRA che l’ha scelta come fotografia del giorno dedicata alle scienze terrestri.

L’USRA (Universities Space Research Association) è un ente di ricerca indipendente senza scopo di lucro in cui gli sforzi combinati di talento interno e competenza universitaria si fondono per far progredire la scienza e la tecnologia spaziale.
L’USRA sceglie ogni giorno una fotografia dal carattere scientifico come immagine da utilizzare per promuoverne la scienza e renderla accessibile a tutta la popolazione internazionale appoggiandosi ai suoi selezionatori che lavorano o hanno lavorato con la NASA.
Ma cosa ha questa immagine di cosi particolare?
L’immagine riprende un bellissimo allineamento celeste che è avvenuto nella mattina del 19 febbraio che ha visto come protagonisti i pianeti Saturno, Giove, Marte e la nostra Luna. Gli astri erano tutti allineati in una piccola porzione di cielo che pertanto appariva come impreziosita da tante piccole gemme dell’universo.
La Luna inoltre non era particolarmente abbagliante perché mostrava un sottilissimo falcetto illuminato dal Sole. La parte rivolta verso la Terra e non direttamente illuminata dalla nostra stella, veniva illuminata dalla luce riflessa dal nostro pianeta e pertanto si mostrava appena visibile o come comunemente viene detto “in luce cinerea”.
La presenza di alcune piccole velature hanno creato un piccolo arcobaleno circolare attorno alla Luna che prende il nome di corona lunare.
Ma questo non è tutto!!! Poco prima dell’alba, la stazione spaziale ISS (International Space Station), passava sopra i cieli di Siracusa attraversando esattamente l’allineamento celeste. Il passaggio è durato circa 4 minuti durante i quali la notte lasciava il posto all’alba.
Il fotografo racconta che ha voluto immortalare questa transizione di luce scattando ed allineando, dal più buio al più chiaro, diversi scatti effettuati esattamente durante il passaggio della ISS.
Questa foto ha un’altra particolarità: il luogo in cui è stata scattata!… ovvero la costa sud di Siracusa dove si trovano delle vasche circolari di epoca romana adibite alla produzione della calce.
Mediante l’applicazione di alcuni LED rossi, il fotografo ha voluto rievocare i fuochi che ardevano in queste fornaci.
Questa immagine pertanto è un inno alla bellezza della natura, all’importanza della scienza ma è anche un invito a riscoprire i tanti posti dimenticati che rendono meraviglioso il nostro paese e che ci ricordano che al termine di questo periodo di sacrificio ci attende il ritorno alla Grande Bellezza dell’Italia.
L’immagine può essere vista al seguente il indirizzo:
https://epod.usra.edu/blog/2020/03/saturn-jupiter-the-moon-and-mars-alignment-and-the-iss.html
-jupiter-the-moon-and-mars-alignment-and-the-iss.html

L’immagine con i nomi dei corpi celesti