Il 2020, anno caratterizzato da forti restrizioni dettate dall’emergenza sanitaria da Covid -19, ha messo a dura prova le Delegazioni dell’Unione Astrofili Italiani (UAI), così come tutte le associazioni astrofile. Nonostante le difficoltà imposte dalla pandemia, le Delegazioni sono riuscite a svolgere un buon numero di attività e a proseguire nell’opera di promozione della cultura scientifica, come dimostrano i dati del questionario rivolto alle Delegazioni dell’UAI per analizzare l’impatto del movimento astrofilo sulla società. Le Delegazioni che hanno risposto al questionario – 30 in totale – hanno coinvolto nelle proprie attività divulgative e osservative realizzate nel 2020, nel pieno rispetto delle normative anti covid, oltre 42.000 persone. In particolare, sono state organizzate 475 sessioni pubbliche frontali di divulgazione, 165 serate osservative e 15 mostre. Da segnalare la grande adesione alle iniziative nazionali promosse dalla UAI, quali “La notte dei giganti”, “La Notte delle Stelle” e “La Notte della Luna”.
Di fronte alla necessità di chiudere le porte di osservatori astronomici e planetari per contrastare la diffusione del coronavirus – nei mesi interessati da un forte aumento dei contagi – le associazioni astrofile hanno convertito le proprie attività in presenza in attività online, e offerto al pubblico conferenze divulgative virtuali e momenti osservativi, tra cui rientrano gli esperimenti di astronomia dal balcone. Gli eventi online sono stati organizzati sulle più note piattaforme di web conference e su piattaforme social, con buon riscontro di pubblico, salvo rare eccezioni.
Considerevole anche il numero di studenti coinvolti nelle attività didattiche: oltre 7.500 allievi di 128 scuole hanno preso parte a 281 lezioni e attività sperimentali, nelle sale degli osservatori, nei planetari e nelle aule scolastiche. Le persone che hanno partecipato a corsi di astronomia sono state invece 1.233. Parliamo di corsi pensati per gli studenti di ogni ordine e grado, come quelli a cura dell’Associazione Astronomica del Rubicone, di corsi per il pubblico adulto, come quelli organizzati dall’Associazione Tuscolana di Astronomia, e di corsi per le persone con disabilità, a cura dell’Associazione Pontina di Astronomia. La quasi totalità degli incontri in presenza si è svolta prima delle restrizioni per pandemia.
Positivo il bilancio delle attività di ricerca amatoriale astronomica. Le delegazioni dell’UAI hanno organizzato, nel corso del 2020, 721 sessioni osservative finalizzate allo studio dei corpi celesti e pubblicato ben 51 articoli su riviste scientifiche di settore. Segnaliamo le attività di ricerca dell’Unione Astrofili Napoletani nell’ambito dei programmi Spettroscopia, Gnomonica, Esopianeti e Stelle Variabili, Costellazioni, Astrofotografia, Luna e Pianeti, Astronomia Culturale; le attività sui pianeti extrasolari e sulle stelle variabili del Gruppo Astronomia Digitale; lo studio delle curve di luce di asteroidi dell’Associazione Astrofili Spezzini, attività di ricerca principale anche dell’Associazione Tuscolana di Astronomia.
Le delegazioni sono state molto attive anche nel campo del monitoraggio dell’inquinamento luminoso: sono 131 le sessioni formative organizzate per sensibilizzare sul tema dell’inquinamento luminoso nel 2020 e 286 le segnalazioni effettuate alla Pubblica amministrazione per impianti di illuminazione non a norma di legge. Da segnalare il grande impegno dell’Unione Astrofili Napoletani, che ha partecipato alle attività del Gruppo Inquinamento luminoso della Campania, il quale si prefigge di produrre una proposta di legge regionale per la regolamentazione dell’inquinamento luminoso; e la creazione del gruppo di ricerca “Monitoraggio IL” all’interno del Centro Ibleo Studi Astronomici “Pleiades”. Per quanto riguarda le attività sociali, le Delegazioni hanno organizzato ben 156 uscite osservative per i propri soci, tra cui Star Party.
ELENCO DELLE DELEGAZIONI UAI CHE HANNO RISPOSTO AL QUESTIONARIO
Astrofili @ home: e poi uscimmo a riveder le stelle – 9753 visualizzazioni
Stelle per tutti @ home: viaggio nel Sistema Solare a cavallo di un fotone – 2692 visualizzazioni
Sun Day – 5707 visualizzazioni
Asteroid Day 2020 – 4294 visualizzazioni
La Notte dei giganti – 6253 visualizzazioni
Neowise on air Italia – 8949 visualizzazioni
Notte della Luna 2020 – 2775 visualizzazioni
Mars Night 2020 – 2433 visualizzazioni
Una nuova esplorazione dell’Universo – 2946 visualizzazioni
La notte dei congiunti – 8434 visualizzazioni
Vita nova su Marte: il viaggio di Perseverance tra scienza e suggestioni – 12420 visualizzazioni
Mars Night 2021 – 3125 visualizzazioni
La festa dell’equinozio – 1470 visualizzazioni
Yuri’s Night – 1274 visualizzazioni
L’asteroide 15006 Samcristoforetti – 10888 visualizzazioni
Festival del cielo di primavera – 8557 visualizzazioni