Anche quest’anno, ci siamo dovuti incontrare online, questa volta per problemi logistici non imputabili alla UAI. Anche quest’anno è andata bene, con tanti scambi interessanti; certo, eravamo di meno degli anni scorsi a causa della inevitabile stanchezza per questa modalità. Speriamo, anzi ne siamo certi, che l’anno prossimo potremo stringerci di nuovo le mani.
La sessione assembleare della mattina, il cui verbale è disponibile ai soci nell’area “Bacheca sociale”, ha visto i resoconti del Presidente Luca Orrù e dei Fiduciari Claudio Lopresti, Alberto Andreis, Carlo Vinante, Vincenzo Gagliarducci e Pasquale Ago, nonché la discussione e approvazione dei bilanci preventivo 2022 e consuntivo 2021.
L’assemblea ha anche ufficializzato i risultati delle elezioni per il triennio 2022-2024, che vede eletti:
Presidente: Luca Orrù
Fiduciari regionali:
- Nord Ovest (Lombardia, Piemonte, V. d’Aosta): Alberto Andreis
- Nord Est (Friuli V. G., Prov. Trento e Bolzano, Veneto): Carlo Vinante
- Centro Nord (Emilia Romagna, Liguria, Marche): Claudio Lopresti
- Centro 1 (Toscana, Umbria): Domenico Antonacci
- Centro 2 (Abruzzo, Lazio, Molise, Sardegna): Vincenzo Gagliarducci
- Sud 1 (Basilicata, Calabria, Puglia): Fernando De Ronzo
- Sud 2 (Campania, Sicilia): Carmen Perrella
Consiglio dei Sindaci: Michele Alberti, Giuseppe De Donà, Paolo Ferretti
Comitato dei Probiviri: Giulia Mastroianni, Emiliano Ricci, Emilio Sassone Corsi
Le elezioni si sono svolte per la prima volta online. L’esperienza si è rivelata positiva, con una partecipazione raddoppiata rispetto all’edizione precedente, e con un risparmio pari al 70% rispetto alla gestione cartacea. L’Amministrazione è disponibile a condividere le buone pratiche acquisite con quelle delegazioni che volessero adottare un approccio simile.
Nel pomeriggio si è svolta la sessione congressuale con gli interventi programmatici dei responsabili di Commissione. Walter Riva e Matteo Montemaggi coordinatore pro-tempore della Commissione Outreach, con il supporto di Matteo Montemaggi per la Sezione Nazionale (SN) Didattica dell’Astronomia, hanno evidenziato i seguenti punti:
- La SN Didattica si propone di raccogliere e sviluppare buone pratiche, linee guida, e materiale didattico tramite degli incontri periodici, le scuole estive e il meeting annuale. Il materiale prodotto sarà messo a disposizione di delegazioni, associazioni, docenti, anche tramite il sito web di Sezione oggetto di una revisione sostanziale. Il Gruppo Giovani, partito con una attività PCTO e con una presenza regolare sulle pagine della rivista, si propone di promuovere sezioni giovani presso le delegazioni, di organizzare un “meeting dei Giovani Astrofili”, e di attivare collaborazioni trasversali con altre Sezioni Nazionali.
- La SN Divulgazione evidenzia i buoni risultati delle collaborazioni con INAF e IAU su attività concrete, e l’ottimo seguito delle dirette web. Il futuro prevede la prosecuzione di queste attività, e l’avvio dei lavori per il rinnovamento del sito web, per l’attivazione di un percorso formativo per divulgatori, per l’organizzazione di un Festival dell’Astronomia, per lo sviluppo di una “app del cielo del mese”, e per lo sviluppo della collaborazione con la rivista Cosmo.
- La SN Divulgazione Inclusiva è sempre molto attiva con iniziative organizzate sia direttamente dalla Sezione che da alcune associazioni partecipanti quali l’Associazione Cernuschese Astrofili (Braille sul muro dell’osservatorio), l’Associazione Bolognese Astrofili (Astrotrekking accessibili), IRAS (libro “A spasso per lo spazio” con tecniche di comunicazione aumentativa). Si segnala l’accordo con Ambra S.r.l. per lo sviluppo di prototipi industrializzabili di strumenti accessibili. Sono in programma per il futuro l’introduzione dell’inclusività nelle attività “classiche” di divulgazione, lo sviluppo di nuove attività accessibili e il coinvolgimento attivo di persone con disabilità.
- La SN Storia e Archeoastronomia si accinge ad organizzare la sesta edizione della Scuola di Archeoastronomia, ha presentato progetti di ricerca a due convegni internazionali, è impegnata in numerose conferenze divulgative, e mantiene una vivace presenza online tramite sito web e canali social. Per il futuro è in programma la sperimentazione di un nuovo format divulgativo di “Vacanze archeoastronomiche”, e la continua collaborazione con le Scuole di Astronomia UAI
Per la Commissione Tecnica, Luca Orrù ha riportato anche per conto di Salvo Pluchino i seguenti elementi programmatici:
- La Commissione nasce nel 2011 fa a seguito della crescente rilevanza trasversale degli aspetti tecnologici. Il 2022 ha visto il consolidamento nella Commissione anche dele attività relative all’Inquinamento Luminoso.
- I principali obiettivi della commissione sono il supporto all’uso di strumenti per osservazione e acquisizioni immagini e relative metodologie, la promozione di attività strategiche a contenuto tecnologico, e il supporto a sviluppo e gestione tecnica degli osservatori.
- Le SN della Commissione sono: Telescopi; Software e Remotizzazione; Astrofotografia; Inquinamento Luminoso; Astronautica (in partnership con ASIMOF), Quadranti Solari.
- Il programma futuro è incentrato sulla partenza della Commissione e relative sezioni, definendone obiettivi concreti a breve, aggiornare i siti web relativi, organizzare meeting di Commissione e workshop tematici.
- Il coordinatore della SN Astronautica e socio ASIMOF Alberto Villa e il Presidente ASIMOF Dario Kubler hanno introdotto le interessantissime attività di ASIMOF, tra cui la mostra internazionale itinerante “Space Adventure” in collaborazione con NASA e il fumetto per le scuole “Marty” in collaborazione con INAF. La collaborazione con UAI come parte della SN Astronautica prevede a breve un numero di Astronomia dedicato interamente all’astronautica e la pubblicazione di informazioni sul sito web dedicato della UAI, e in tempi più lunghi l’organizzazione di un convegno di astronautica e attività di supporto alla didattica.
Luca Orrù, in vece del coordinatore Salvo Pluchino impossibilitato a presenziare, ha quindi riportato brevemente il programma della Commissione Ricerca:
- I principali risultati annuali delle attività di ricerca sono: presenza della UAI nel 25% delle circolari del Minor Planet Center (Asteroidi); campagne per la cometa C/2021 A1 Leonard e l’outburst di 108P/Ciffreo (Comete); collaborazione internazionale per la ricerca dei Fenomeni Transienti Lunari (Luna); collaborazioni con International Meteor Organization per lo studio degli sciami meteorici (Meteore); creazione di nuovi moduli osservativi e del nuovo sito Pianeti; successo della fase pilota del Programma Consiglio dei Giganti, follow-Up Pro-Am per il sistema di flussi stellari intorno a NGC 5907 e scoperta di 5 nuove galassie nane (Profondo cielo); nuovo sito internet Sole con manuale online ed articoli periodici; partecipazione alla scoperta della nana bruna TOI-1278 b (TESS) della SN Pianeti Extrasolari.
- Tra i punti di forza della commissione si segnalano l’ottimo clima partecipativo nelle Sezioni, con un numero stabile e significativo di collaboratori, e il senso di community supportato da mailing list e gruppi WhatsApp ben partecipati.
- Le sfide per il prossimo anno includono la necessità di trovare nuovi collaboratori a supporto delle tante attività in cantiere, di aumentare il numero di seminari di approfondimento, di una migliore comunicazione dei risultati della ricerca UAI anche tramite un report annuale integrato.
Mario Di Sora, coordinatore della SN Inquinamento Luminoso, ha rinnovato l’invito alle Delegazioni di organizzare con il suo supporto incontri territoriali per favorire l’applicazione della normativa vigente.
Giorgio Bianciardi ha ricordato che da fine 2021 l’associazione Astra ha ceduto asset e attività della rete di telescopi remoti a UAI. L’operatività e le condizioni per i soci UAI restano invariate. Le delegazioni verranno coinvolte tramite bando a gestire due telescopi già esistenti e/o a mettere in rete loro telescopi.
L’ultima parte del Congresso è stata dedicata alla premiazione ufficiale del premio “Stella al merito” a Mario Di Sora, del premio “Guido Ruggieri” a Giuseppe Donatiello e del premio “Gian Battista Lacchini” a Giuseppe Bianco, come già annunciato in precedenza tramite “news” a cui si rimanda per le motivazioni.
Il “Bando Astroiniziative” 2002 sul tema “Recuperiamo il cielo perduto” è stato assegnato alla delegazione Centro Astronomico Neil Armstrong, rappresentata dal coordinatore Biagio De Simone, con il progetto “E (troppa) luce fu”. A seguire il segretario del Gruppo Astrofili Lariani Luca Parravicini, aggiudicatario dell’edizione 2021, ha illustrato l’esito del progetto “Il cielo di giorno, rectius astronomia di giorno”.
La registrazione della sessione di premiazioni e della interessantissima Lectio Magistralis di Giuseppe Bianco sul tema “Misurare la Terra dallo spazio – Geodesia spaziale e geodinamica” del Premio Lacchini Giuseppe Bianco è disponibile sui canali social UAI YouTube (youtu.be/irBkZV7Imv4) e Facebook.
Arrivederci a Cuneo nel 2023!