Il 53º Congresso dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) è alle porte. Per la prima volta nella storia dell’associazione nazionale, il Congresso si svolgerà in modalità online sulla piattaforma GoToMeeting, nella giornata di sabato 12 settembre. “Siamo convinti che l’esperienza maturata con le sessioni remote in questi ultimi mesi ci consentirà di godere di un evento valido, di valore e coinvolgente – spiega il Presidente dell’UAI Luca Orrù – Speriamo anzi che questa nuova modalità di fruizione, certamente non sostitutiva di un Congresso dal vivo, possa consentire a un alto numero di soci di partecipare”.
Il Congresso sarà dedicato all’aggiornamento, al confronto culturale, allo scambio di idee ed esperienze e alla definizione delle principali attività su cui focalizzarsi nel 2021. “Continuando la trasformazione iniziata nella precedente edizione – prosegue il Presidente – il congresso del 2020 sarà sempre più il momento dell’anno in cui la comunità astrofila si incontra per fare il punto della situazione su quanto fatto nell’anno precedente, sulle buone pratiche, sulle sfide e opportunità da affrontare, e quindi per definire le principali attività su cui concentrarsi per l’anno successivo; in sintesi, un incontro in cui portare, con concretezza, le proprie esperienze, le proprie idee e la propria progettualità per definire assieme il futuro dell’astrofilia in Italia, ma anche un momento in cui incontrarsi per conoscersi o rivedersi. Quest’anno, per dare più tempo alle commissioni di sviluppare i temi, l’agenda prevederà sessioni di lavoro parallele, i cui risultati saranno poi condivisi e discussi in sessione plenaria”.
Parteciperanno al Congresso 2020 tutti i membri degli organi sociali e delle strutture UAI e i rappresentanti delle Delegazioni UAI. Sono caldamente invitati, inoltre, a partecipare tutti i soci UAI, che potranno seguire i lavori della Commissione di proprio interesse o ai quali ritengono di poter dare un valido contributo. Previste, in particolare, sessioni di lavoro parallele delle cinque Commissioni nazionali dell’UAI, deputate alla didattica, alla divulgazione e alla ricerca in campo astronomico, alla lotta all’inquinamento luminoso e alla definizione e sviluppo delle tecniche osservative e degli strumenti degli astrofili.
In programma anche le attività rivolte al grande pubblico per diffondere la cultura scientifica. In particolare, è prevista la conferenza “Una nuova esplorazione dell’Universo” a cura dell’Astrofisica Marica Branchesi, trasmessa pubblicamente, in diretta, alle 17:30 sul canale YouTube dell’UAI (https://www.youtube.com/watch?v=QjvvTbAtn-A) e sulla pagina facebook UAI (https://www.facebook.com/UnioneAstrofiliItaliani/). Infine, in occasione del Congresso, come da tradizione, verranno assegnati il Premio Lacchini a un astronomo o astrofilo di fama mondiale che si sia distinto nella divulgazione dell’astronomia e il Premio Ruggieri all’astrofilo ritenuto più meritevole per specifiche attività di ricerca svolte o per l’insieme delle attività realizzate durante la propria carriera. Anche le premiazioni verranno trasmesse in diretta sul canale YouTube e sulla pagina Facebook UAI.
⇒Per partecipare al Congresso è necessario registrarsi utilizzando l’apposito modulo online, disponibile al link: https://www.uai.it/sito/congresso-uai-2020-home/