Ecco il tema dell’anno 2023

10 Novembre 2022 / Commenti disabilitati su Ecco il tema dell’anno 2023

Bacheca Sociale

L’osservazione del cielo rappresenta da sempre un elemento importante per il progresso scientifico e tecnologico. Scrutando il cielo, l’uomo ha infatti scoperto come funziona il cosmo su scala sia estremamente grande che estremamente piccola, con ricadute positive nella vita di tutti i giorni.

L’osservazione del cielo si fa sia con occhi grandi come quelli del telescopio spaziale James Webb, che continua a regalarci immagini spettacolari dell’Universo e che ha aperto una nuova era di scoperte scientifiche, sia con occhi piccoli come quelli degli astrofili e di tanti osservatori astronomici amatoriali.

In particolare, gli astrofili, impegnati costantemente a osservare il cielo e a raccogliere e ad analizzare dati su comete, asteroidi, stelle variabili e tanti altri oggetti celesti, sono in grado di dare un contributo significativo all’avanzamento delle conoscenze in ambito scientifico, soprattutto quando lavorano in sinergia con gli astronomi professionisti.

Lo scrutare il cielo ha un ruolo importante anche nel progresso tecnologico, sia grazie alla domanda di nuove tecnologie per osservare sempre più lontano, sia con le ricadute di nuove scoperte scientifiche che poi generano innovazione tecnologica.

Proprio l’osservazione del cielo è il tema dell’anno 2023. Invitiamo tutti gli astrofili e astronomi a sviluppare e approfondire – nell’ambito delle proprie attività – argomenti collegati a questo tema, quali per esempio la storia del telescopio e il contributo degli astrofili alla ricerca scientifica.

 

⇒Per maggiori informazioni: https://www.uai.it/sito/tema-dellanno/tema-dellanno-2023/

Crediti foto: Luigi La Bella, socio UAI, foto Telescopi Remoti UAI