L’Unione Astrofili Italiani (UAI) – da oltre 50 anni il principale punto di riferimento culturale, organizzativo e motivazionale degli appassionati di astronomia – conferma anche nel 2023 il suo impegno per la promozione e diffusione della cultura scientifica e lancia numerose iniziative di divulgazione, didattica, ricerca amatoriale in ambito astronomico e di formazione specialistica, pubblicate nel “Calendario Astrofilo 2023” disponibile sul sito UAI, anche in formato google calendar, al link https://www.uai.it/sito/calendario-astrofilo-2023/. Le iniziative sono promosse e organizzate dall’UAI sia direttamente che tramite la rete delle sue oltre sessanta Delegazioni e relativi osservatori astronomici e planetari.
Si parte lunedì 30 gennaio con l’evento – organizzato da EduINAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) con la collaborazione dell’Unione Astrofili Italiani – dedicato all’osservazione del cielo invernale e della cometa C/2002 E3 (ZTF), che darà spettacolo. A febbraio l’UAI organizza invece uno speciale evento in occasione dell’International Day of women and girls in Science, che si celebra l’11 febbraio, e il meeting nazionale “La didattica dell’astronomia nella scuola italiana” nella giornata del 12 febbraio. Sarà il planetario di Ravenna a ospitare il meeting tematico a cura della Sezione Didattica dell’UAI. A marzo torna – nelle giornate del 17 e 18 – l’iniziativa di divulgazione e osservazione astronomica “Il cielo di primavera” che vede il coinvolgimento delle delegazioni territoriali dell’UAI.
Aprile sarà un mese ricco di eventi: dall’1 al 2 aprile si svolgerà a Varese presso l’Osservatorio astronomico “Giovanni Virginio Schiaparelli” il meeting “Corpi minori” a cura delle Sezioni “Comete”, “Asteroidi” e “Meteore” dell’UAI; dal 14 al 16 aprile si terrà il meeting dei planetari italiani organizzato da PLANit (Associazione dei Planetari Italiani) a Ravenna; dal 17 al 21 aprile sono in programma invece eventi a cura delle delegazioni dell’UAI, indirizzati agli studenti e al pubblico adulto e dedicati all’osservazione delle costellazioni, con attenzione al tema dell’inquinamento luminoso, in occasione della International Dark Sky Week.
Da non perdere a maggio il 56° Congresso Nazionale dell’UAI: vero momento di incontro di tutta la comunità astrofila, importante occasione per fare il punto della situazione, promuovere attività e condividere esperienze, per offrire nuovi stimoli e anche per vivere momenti di grande divulgazione scientifica. Quest’anno il Congresso si svolgerà in Piemonte dal 5 al 7 maggio, con la collaborazione dell’Associazione Astrofili Bisalta. Sempre a maggio, dal 10 al 12, è in programma a Roma e in modalità online la nuova edizione della prestigiosa Scuola di Archeoastronomia, rivolta a docenti, appassionati e cultori della materia.
Il mese di giugno si apre con l’iniziativa di divulgazione e solidarietà “Stelle per tutti”: il 3 giugno le delegazioni dell’UAI organizzeranno in tutta Italia eventi osservativi accessibili anche alle persone con disabilità. Il 5 giugno è la volta dell’iniziativa di divulgazione astronomica e di educazione ambientale “Save the pale blue dot”, promossa e coordinata dalle delegazioni campane dell’UAI per sensibilizzare il pubblico riguardo ai gravi problemi ambientali del nostro pianeta e per invitarlo ad adottare comportamenti sostenibili. Il 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate, sono in programma invece, in tutta Italia, eventi divulgativi aventi per tema le stagioni. Nel mese di luglio tornano le scuole estive di astronomia rivolte ai docenti, agli operatori di osservatori e planetari e a tutti coloro che sono interessati ad acquisire conoscenze e competenze nell’ambito della didattica e della divulgazione astronomica. Le scuole, registrate sulla piattaforma SOFIA del MIUR, sono valide per l’aggiornamento professionale dei docenti.
Dal 10 al 12 agosto tornano le attese “Notti delle stelle”, dedicate alla scoperta del famoso sciame meteorico delle Perseidi e abbinate all’iniziativa enogastronomica “Calici di Stelle”. Il 30 agosto l’attenzione verrà invece puntata sulla Luna: nel corso di un evento online si parlerà del significato dei termini “Superluna” e “Luna blu”, sempre più usati dai media, delle recenti scoperte che riguardano la Luna e dei programmi di esplorazione del nostro satellite naturale. Dal 10 al 13 settembre si terrà a Roma il 1° convegno nazionale di divulgazione dell’astronomia rivolto ad appassionati e professionisti del settore, per condividere esperienze e buone pratiche. Il 23 e 24 settembre si svolgerà invece il Meeting “Sole-Luna-Pianeti” dell’UAI presso l’Osservatorio astronomico di Campo Catino, a Guarcino (FR).
Il mese di ottobre pullula di appuntamenti: dal 6 all’8 ottobre è in programma il Meeting “Variabilità e Pianeti Extrasolari” nell’ambito del 30° Convegno Nazionale del Gruppo Astronomia Digitale (GAD); il 6 e 7 ottobre tornano in tutta Italia le “Notti dei giganti” dedicate alla scoperta e all’osservazione dei “giganti” del Sistema Solare; il 21 ottobre i telescopi saranno puntati sulla Luna, in occasione della “International Observe the Moon Night”; il 28 ottobre torna protagonista la Luna, interessata da un’eclissi di penombra, che sarà visibile in Italia nella tarda serata; il 28 e 29 ottobre si terrà infine il Congresso Italiano di Radioastronomia Amatoriale, organizzato dalla Sezione “Radioastronomia” dell’UAI e dalla Italian Amateur Radio Astronomy (IARA). A novembre – nelle giornate del 25 e 26 – torna il meeting “Profondo cielo” UAI, in programma nel 2023 a Brindisi. A chiudere il ricco calendario di eventi è l’iniziativa “Siamo tutti astronauti” organizzata dall’UAI il 16 dicembre, in occasione della “Giornata Nazionale dello Spazio”, per ripercorrere le più grandi imprese del passato, come il programma Apollo, e per scoprire gli attuali e futuri programmi di esplorazione spaziale.
Il calendario astrofilo 2023 contempla anche gli Star Party, momenti di aggregazione e di promozione per eccellenza dell’attività astrofila, sostenuti dalla UAI e organizzati da una o più delegazioni territoriali solitamente nei weekend di Luna Nuova della stagione estiva. Queste iniziative e i dettagli sulle scuole nazionali di astronomia saranno pubblicate nel corso dell’anno nella mappa delle Astroiniziative nella home page del sito UAI, insieme a tutti gli eventi a cura delle delegazioni territoriali dell’UAI.
⇒ Il CALENDARIO ASTROFILO UAI 2023 è disponibile su: https://www.uai.it/sito/calendario-astrofilo-2023/
Crediti foto: Giuseppe Donatiello