Disponibile in modalità online e in formato cartaceo il numero luglio/settembre 2022 di “Astronomia” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). La rivista, riservata agli iscritti all’UAI, raccoglie articoli di facile lettura e comprensione, abbinati a pezzi di approfondimento, per avvicinarsi gradualmente e in modo efficace alla conoscenza dell’affascinante mondo dell’astronomia e per essere sempre aggiornati sui principali fatti di attualità che riguardano il mondo astrofilo.
In particolare, le prime pagine sono dedicate ad articoli che coniugano cultura astronomica con temi di attualità scientifica e sociale – con particolare riguardo alle recenti scoperte nel campo dell’astrofisica, di grande interesse per l’astrofilo – a firma di esperti del mondo del giornalismo scientifico e di ricercatori. Le altre pagine della rivista sono dedicate alle esperienze degli astrofili italiani nei vari settori di attività: la didattica, la divulgazione, l’inquinamento luminoso, la tecnica e l’uso della strumentazione, la ricerca astronomica amatoriale.
A completare la rivista, la sezione “Bacheca Sociale” – con informazioni sulla vita dell’UAI, sugli eventi nazionali e su fatti di rilievo che riguardano le Delegazioni territoriali e relativi osservatori astronomici e planetari, distribuiti dal nord al sud Italia – e lo spazio per le astroimmagini e le astrocuriosità. Il tutto è presentato con un layout grafico molto accattivante, in linea con l’obiettivo di divulgazione della rivista.
Riportiamo di seguito il sommario del nuovo numero di Astronomia (https://www.uai.it/sito/pubblicazioni/rivista-astronomia-uai/rivista-astronomia-uai-2022/astronomia-uai-n-3-luglio-settembre-2022/)
Sommario: |
|
EDITORIALE | |
La missione sociale dell’UAI, il ruolo della commissione Outreach – Andrea Alimenti | |
RUBRICHE | |
STORIE DI CIELO E DI TERRA – Con OZMA e un segnale pulsante iniziò la ricerca delle civiltà extraterrestri – Franco Foresta Martin | pag. 4 |
ASTRO FOCUS – Quanti universi esistono? – Emiliano Ricci | pag. 8 |
APPRENDISTA ASTROFILO YOUNG! – Inquinameno luminoso… un’altra sfida dell’era green Estate, periodo di star party e tanto altro! Come avere un souvenir da un’altra galassia ISS Live – Il gruppo giovani dell’UAI | pag. 12 |
FINESTRA SULL’UNIVERSO – Roberto Ragazzoni, l’astronomo-direttore che sogna, progetta e realizza i telescopi del futuro – F. Foresta Martin & A. Giordani | pag. 18 |
ESPERIENZE |
|
RICERCA AMATORIALE – Misuriamo la superrotazione delle nubi di Venere – Vincenzo della Vecchia | pag. 22 |
DIVULGAZIONE – Il Cielo del mese e molti altri modi per raccontare l’astronomia – Paolo Volpini | pag. 28 |
DIVULGAZIONE INCLUSIVA – Divulgazione inclusiva, l’impegno a tutto campo dell’Associazione Cernuschese Astrofili – Fabrizio Migliorini | pag. 32 |
DIVULGAZIONE INCLUSIVA – Dante e le stelle del nostro tempo – Ferdinando De Micco | pag. 32 |
TECNICA E STRUMENTI – Raspberry per l’Astrofotografia – Mauro Ghiri | pag. 36 |
DIDATTICA – Venere sul Quirinale – Ivano Dal Prete | pag. 41 |
DIDATTICA – Il laboratorio di astronomia del “Liceo scientifico Iris Versari” di Cesano Maderno (Mb) – G. Casà, P. Paracchini, M. Banf | pag. 41 |
LA RICERCA UAI |
|
Giove 2019: rapporto osservativo G. Adamoli, M. Vedovato | pag. 49 |
BACHECA SOCIALE |
pag. 57 |
Parte il programma Redshift per premiare i soci iscritti da oltre 30 anni all’UAI | |
L’UAI esprime cordoglio per la scomparsa di Gianfranco Marcon il più blasonato costruttore di telescopi italiano | |
Resoconto del Congresso UAI 2022 | |
ASTROCURIOSITÀ – Dalle stelle a.. | pag. 60 |