Disponibile in modalità online e in formato cartaceo il numero luglio/settembre 2021 di Astronomia dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). La rivista, riservata agli iscritti all’UAI, raccoglie articoli di facile lettura e comprensione, abbinati a pezzi di approfondimento, per avvicinarsi gradualmente e in modo efficace alla conoscenza dell’affascinante mondo dell’astronomia e per essere sempre aggiornati sui principali fatti di attualità che riguardano il mondo astrofilo.
In particolare, le prime pagine sono dedicate ad articoli che coniugano cultura astronomica con temi di attualità scientifica e sociale – con particolare riguardo alle recenti scoperte nel campo dell’astrofisica, di grande interesse per l’astrofilo – a firma di esperti del mondo del giornalismo scientifico e di ricercatori. Nella prima sezione della rivista trova inoltre collocazione la rubrica per muovere i primi passi nell’osservazione astronomica con spiegazioni di fenomeni celesti e tecniche osservative. Le altre pagine della rivista sono dedicate alle esperienze degli astrofili italiani nei vari settori di attività: la didattica, la divulgazione, l’inquinamento luminoso, la tecnica e l’uso della strumentazione, la ricerca astronomica amatoriale.
A completare la rivista, la sezione “Bacheca Sociale” con informazioni sulla vita dell’UAI, sugli eventi nazionali e su fatti di rilievo che riguardano le Delegazioni territoriali e relativi osservatori astronomici e planetari, distribuiti dal nord al sud Italia, nonché lo spazio per le astroimmagini e le astrocuriosità. Il tutto è presentato con un layout grafico molto accattivante, in linea con l’obiettivo di divulgazione della rivista.
Riportiamo di seguito il sommario del nuovo numero di Astronomia (https://www.uai.it/sito/pubblicazioni/rivista-astronomia-uai/rivista-astronomia-uai-2021/astronomia-uai-luglio-settembre-2021/)
Sommario: |
|
EDITORIALE | |
Cinquecento scalini verso le stelle di Franco Foresta Martin | |
RUBRICHE | |
STORIE DI CIELO E DI TERRA – Apophis: cento anni d’inquietudine di Franco Foresta Martin | pag. 4 |
ASTRO FOCUS – Che cos’è l’energia oscura di Emiliano Ricci | pag. 8 |
APPRENDISTA ASTROFILO YOUNG! – Al via la prima alternanza scuola lavoro dell’UAI – Il gruppo giovani dell’UAI | pag. 11 |
L’EFFEMERIDE – La Luna e il problema della Pasqua di Giuseppe De Donà | pag. 16 |
FINESTRA SULL’UNIVERSO – La missione Comet Interceptor di Albino Carbognani | pag. 21 |
ESPERIENZE |
|
RICERCA AMATORIALE – La ricerca amatoriale in astronomia planetaria di Vincenzo della Vecchia | pag. 25 |
DIDATTICA – Misura della vita media del muone di Domenico Liguori | pag. 34 |
TECNICA E STRUMENTI – Fotometria e Spettroscopia di Lorenzo Franco | pag. 39 |
LA RICERCA UAI |
|
Sette nuove stelle variabili a corto periodo in Cassiopea di G. Conzo, M. Moriconi, G. Spaziani, G. Mazzacurati, P. Zampolini, N. Ruocco, G. Bianciardi | pag. 44 |
BACHECA SOCIALE |
|
Spettro della Nova Persei 2020 | pag. 52 |
La famiglia delle Delegazioni | |
54° Congresso Nazionale: online e al femminile | |
Astrocuriosità: Quando andremo su Marte? Ma ci siamo già andati! |