Disponibile il numero gennaio/marzo 2023 della rivista Astronomia

2 Gennaio 2023 / Commenti disabilitati su Disponibile il numero gennaio/marzo 2023 della rivista Astronomia

Bacheca Sociale

Disponibile in modalità online e in formato cartaceo il numero gennaio/marzo 2023 di “Astronomia” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). La rivista, riservata agli iscritti all’UAI, raccoglie articoli di facile lettura e comprensione, abbinati a pezzi di approfondimento, per avvicinarsi gradualmente e in modo efficace alla conoscenza dell’affascinante mondo dell’astronomia e per essere sempre aggiornati sui principali fatti di attualità che riguardano il mondo astrofilo. 

In particolare, le prime pagine sono dedicate ad articoli che coniugano cultura astronomica con temi di attualità scientifica e sociale – con particolare riguardo alle recenti scoperte nel campo dell’astrofisica, di grande interesse per l’astrofilo – a firma di esperti del mondo del giornalismo scientifico e di ricercatori. Le altre pagine della rivista sono dedicate alle esperienze degli astrofili italiani nei vari settori di attività: la didattica, la divulgazione, l’inquinamento luminoso, la tecnica e l’uso della strumentazione, la ricerca astronomica amatoriale.

A completare la rivista, la sezione “Bacheca Sociale” – con informazioni sulla vita dell’UAI, sugli eventi nazionali e su fatti di rilievo che riguardano le Delegazioni territoriali e relativi osservatori astronomici e planetari, distribuiti dal nord al sud Italia – e lo spazio per le astroimmagini e le astrocuriosità. Il tutto è presentato con un layout grafico molto accattivante, in linea con l’obiettivo di divulgazione della rivista. 

Riportiamo di seguito il sommario del nuovo numero di Astronomia (https://www.uai.it/sito/pubblicazioni/rivista-astronomia-uai/rivista-astronomia-uai-2023/astronomia-uai-n-1-gennaio-marzo-2023/)

 

Sommario:

EDITORIALE
Sole-Luna-Pianeti. Atti 2021 – Vincenzo della Vecchia
RUBRICHE
APPRENDISTA ASTROFILO YOUNG! – Una giornata tipo a bordo della stazione spaziale internazionale Loris e Donatella Ufficio Informazioni – Il gruppo giovani dell’UAI pag. 4
FINESTRA SULL’UNIVERSO – Sul fronte più avanzato della fisica solare – F. Foresta Martin & A. Giordan pag. 8
ESPERIENZE
DIVULGAZIONE – Dalle ceneri della pandemia: le Binocular Classroom – Paolo Morini pa. 14
DIVULGAZIONE INCLUSIVA – Il sistema solare – esperienze di divulgazione inclusiva – F. Migliorini, R. Sardella, S. Ercoli, A. Alimenti pag. 19
DIDATTICA – Misurare l’altezza di un rilievo sulla Luna: il metodo delle ombre – Fabio Balestra pag. 23
MEETING “SOLE-LUNA-PIANETI” ATTI 2021
ASTRO FOCUS – Curiosity: analisi umide rivelatrici – Cesare Guaita pag. 28
PROGRAMMI SEZIONE LUNA – Programma Librazioni: Baillyi – Bruno Cantarella pag. 32
PROGRAMMI SEZIONE LUNA – Le ricerche TLP & LGC della SNdR Luna U.A.I. – Franco Taccogna pag. 32
TECNICHE E STRUMENTI – La deconvoluzione per il trattamento delle immagini planetarie – Marco Lorenzi, Gabriele D’Orazio pag. 38
DIDATTICA – Pianeti nei mesi della pandemia – Paolo Bardelli pag. 49
RICERCA – L’attività del Sole rallenta? – Piovan Luciano pag. 51

BACHECA SOCIALE

pag. 56
Gruppo Astrofili Hipparcos

ASTROCURIOSITÀ

pag. 57
Doppia vita di piccoli mondi

ASTROIMMAGINI

pag. 59
Mappa selenografica degli impatti registrati 2019-2020 pag. 60