nella LUNA il nuovo tema per il 2007. Parteciperanno Franco Pacini, Angioletta Coradini, ed altri importanti relatori.
Corso residenziale di didattica dell’Astronomia
Planetario di Firenze
Via Giusti 29
Coordinatore:
Prof. Maria Antonietta Guerrieri
(responsabile Commissione Didattica UAI)
La denominazione dei corsi di didattica dell’Astronomia “Il
Cielo in una … Scuola”, richiamando la celebre canzone di Gino Paoli, descrive di per sé molto bene l’approccio
che intendiamo dare: pratico, incisivo e trasversale. I corsi di aggiornamento proposti dalla Commissione didattica
dell’UAI e rivolti agli insegnanti, sono corsi nei quali ogni anno viene approfondito uno specifico tema astronomico-astrofisico.
Dopo il Sole, argomento sviluppato nel corso del 2006 in tutti i suoi aspetti, la Commissione Didattica dell’UAI
ha individuato nella LUNA il nuovo tema per il 2007.
Il corso di Firenze, il primo dell’anno 2007,
non solo affronterà alcuni dei più interessanti temi scientifici sul nostro satellite: le maree e le interazioni
Terra – Luna, le eclissi, ma svilupperà anche temi interdisciplinari con la letteratura e la storia.
Approfittando del fatto che il corso verrà tenuto all’interno del Planetario, una serata verrà dedicata
all’illustrazione di questo ottimo strumento didattico.
Un’eclisse totale di Luna, che si verificherà
proprio durante il corso, potrà essere un primo banco di prova per un’attività di laboratorio. L’aspetto,
però, qualificante del corso è il risvolto didattico di tutto quanto viene trattato: per ogni argomento vengono
proposte attività didattiche che l’insegnante potrà riproporre ai propri allievi; queste attività didattiche
sono il frutto di una lunga esperienza in questo campo, esperienza portata avanti dai moltissimi insegnanti astrofili
che ruotano intorno all’UAI.
PROGRAMMA PROVVISORIO
Venerdì 2 Marzo pomeriggio
14.00 Registrazione dei partecipanti
14.30 Introduzione al corso
Maria Antonietta Guerrieri
e Emilio Sassone Corsi
15.00 Divulgazione e didattica presso gli enti di ricerca: l’esperienza di
Arcetri
prof. Franco Pacini – INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri
16.00 Test d’ingresso
17.00 La Luna nella poesia e nella letteratura
Prof. Novella Bellucci: Università “La
Sapienza” di Roma
18.00 Ombre di luna. Apprendere la scienza attraverso la fantascienza
Laura
Saba, Fondazione Scienza e Tecnica – Planetario, Firenze
Marco Montuori, SMC Center for Statistical
Mechanics and Complexity INFM–CNR, Roma
Sabato 3 Marzo mattina
9.30 Calendari
lunari, solari e lunisolari
Emiliano Ricci – Società Astronomica Fiorentina
11.00
La ricerca amatoriale sulla Luna
Raffaello Braga – Resp. Sezione Luna UAI
12.00
Lavori di gruppo
13.00 Foto di gruppo
Sabato 3 Marzo pomeriggio
15.00
La formazione del sistema Terra-Luna
Angioletta Coradini – INAF Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario
Roma
16.30 La Luna e i bambini: esperienza didattica con i bambini della scuola primaria
Lara Albanese – INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri
18.00 Costruzione di un modello di eclissi,
esperienza didattica per ragazzi delle scuole medie
Andrea Miccoli – Associazione Tuscolana di Astronomia
19.00 Il Planetario: i moti della Luna sulla sfera celeste
Laura Saba
Sabato
3 Marzo sera
20.00 partenza per Arcetri e cena di gruppo
22.00 inizio delle osservazioni
dell’eclisse totale di Luna
02.00 (circa) termine delle osservazioni e ritorno a Firenze
Domenica 4 Marzo mattina
10.00 Eclissi lunari e solari
Emilio Sassone Corsi
11.30 Esperienza didattica: la misurazione della distanza della Luna durante l’eclissi del 29 marzo 2006
Maria Antonietta Guerrieri
12.00 Test d’uscita
12.30 Scambio di esperienze
13.00 Fine dei lavori e consegna degli attestati di partecipazione
ISCRIZIONI
L’iscrizione, per motivi logistici e didattici, è limitata a 40 persone. L’iscrizione al corso è riservata
ai Soci UAI. La partecipazione al corso, comprensiva del materiale didattico, ha un costo complessivo di 60,00 Euro.
Tale importo può essere versato direttamente all’inizio del corso alla responsabile della Commissione Didattica
Prof. Maria Antonietta Guerrieri.
Per coloro che non sono iscritti all’UAI, l’iscrizione al corso avrà un costo
complessivo di 100,00 Euro e comprenderà l’iscrizione all’UAI per un anno.
INFORMAZIONI
LOGISTICHE
Alberghi
Cardinal of Florence
Borgo Pinti, 5
http://www.hotelcardinalofflorence.com/
Tel. 055/2340780
Singola da 60 euro – distanza 100m
Villa Liana
Via Alfieri, 18
http://www.hotelliana.com/
Tel. 055/245303-4
Singola da 60 euro – distanza
200-300m
Le due fontane
Piazza Santissima Annunziata, 14
http://www.leduefontane.it/it/index.cfm
Tel. 055/210185
Singola da 105 euro – distanza 500-600m
Loggiato dei Serviti
Piazza Santissima
Annunziata, 3
http://www.loggiatodeiservitihotel.it/index.html
Tel. 055/289592
Singola da 90 euro – distanza 500-600m
Morandi alla Crocetta
Via
Laura, 50/52
http://www.hotelmorandi.it/index_1024.htm
Tel. 055/2344747
Singola da 115 euro – distanza 500-600m
Ristoranti
Trattoria Acquacotta
Via dei Pilastri, 51R
Tel. 055/242907 – distanza 400m
La Pentola
dell’Oro
Via di Mezzo, 24/26R
Tel. 055/241821 – distanza 500-600m
Il Pizzaiuolo
Via dei Macci, 113R
Tel. 055/241171 – distanza 800-900m
Cibreo
Via dei Macci, 118R
Tel. 055/2268410 – distanza 800-900m
Osteria de’ Macci
Via dei Macci, 77R
Tel. 055/241226
– distanza 800-900m
Acqua al Due
Via della Vigna Vecchia, 40R
Tel. 055/284170 – distanza
900m
Trattoria Za’ Za’
Piazza del Mercato Centrale, 26R
Tel. 055/215411 – distanza 1000m
Links
al sito della Commissione
Didattica UAI
al sito del Planetario di Firenze