XI Meeting Corpi Minori
5 e 6 aprile 2025
INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste
Biblioteca Margherita Hack
Via Giambattista Tiepolo 11 – Trieste

Il meeting Corpi Minori UAI raduna ogni anno appassionati e professionisti del settore ed è l’occasione per esporre e condividere conoscenze, tecnologie, resoconti e la programmazione delle attività di ricerca astronomica.
Programma | Logistica | Parcheggi |
Per partecipare al meeting, è necessario compilare il modulo di iscrizione online disponibile al seguente link: Modulo di iscrizione
La partecipazione al Meeting è subordinata alla disponibilità dei posti, capienza max 50 persone.
I Premi del Meeting Corpi Minori UAI
Programma XI Meeting Corpi Minori UAI
5 e 6 aprile 2025
SABATO | ||
09:30 | Ritrovo dei partecipanti e accreditamento | |
09:50 | Carmen Perrella e Gianni Galli – Corpi Minori UAI | |
Oltre gli 11 meeting: 25 anni di passione condivisa | ||
10:10 | Marco Fulle – Osservatorio Astronomico di Trieste – INAF | |
Benvenuti all’Osservatorio Astronomico di Triese | ||
10:20 | Salvo Pluchino – Coordinatore Commissione Ricerca dell’Unione Astrofili Italiani | |
L’astronomia amatoriale: un ponte tra scienza e meraviglia | ||
10:40 | Paolo Bacci – Responsabile Sezione Asteroidi UAI | |
Relazione annuale del Programma Nazionale di Ricerca Asteroidi UAI | ||
11:00 | Giannantonio Milani – Responsabile Sezione Comete UAI | |
Attività e programmi della Sezione Comete nel 2025 | ||
11:20 | Pausa Caffè | |
12:00 | Mario Sandri – Responsabile Sezione Meteore UAI | |
Sezione Meteore UAI – Bilancio 2024 e Prospettive 2025 | ||
12:20 | Luca Buzzi- Società Astronomica Schiaparelli | |
Il formato ADES | ||
12:50 | Adriano Valvasori – ALMO Observatory – C.A.R.A. Project | |
Analisi delle misure Afrho ottenute con Winafrho e Tycho Tracker | ||
13:20 | Pausa pranzo in osservatorio | |
Tradizionale PICNIC in osservatorio | ||
ognuno porta qualcosa da condividere con tutti | ||
14:30 | Giannantonio Milani – Sezione Comete UAI – C.A.R.A. Project | |
La fotometria delle comete: problemi e soluzioni | ||
15:00 | Rolando Ligustri – C.A.R.A. Project | |
Le Comete si fanno belle! | ||
15:30 | Carmen Perrella – Corpi Minori UAI | |
In memoria di Giovanni Sostero e Martino Nicolini | ||
I premi del Meeting Corpi Minori UAI | ||
15:50 | Marco Fulle – Osservatorio Astronomico di Trieste – INAF | |
Le strane code del Dottor Rolli | ||
17:00 | Trasferimento con mezzi propri a Basovizza | |
18:00 | LA SPECOLA MARGHERITA HACK | |
visita guidata a cura della dott.ssa Giulia Iafrate e dott. Marco Citossi – Osservatorio Astronomico di Trieste – INAF | ||
19:30 | Foto di gruppo | |
20:00 | Cena sociale | |
Agriturismo Briscak – Località Bristie, 3, 34010 Sgonico TS | ||
DOMENICA | ||
09:00 | Lorenzo Franco – A81 Balzaretto Observatory | |
Spettri di riflettanza di asteroidi | ||
09:30 | Mauro Facchini – C.A.R.A. Project | |
Come allineare immagini di comete con l’uso del software Astroart | ||
10:00 | Mario Sandri – UAI, IARA, IMO, Astronomia Valli del Noce, Phoenix APS | |
Studio delle meteore con tecniche radio tra ricerca scientifica e progetti didattici | ||
10:30 | Paolo Bacci – GAMP | |
YR4 Ba’Al | ||
11:00 | Pausa Caffè | |
11:30 | Giannantonio Milani – Sezione Comete UAI – C.A.R.A. Project | |
12P, 13P e C/2023 A3: una triade sorprendente | ||
12:00 | Luca Buzzi – Società Astronomica Schiaparelli | |
Gli asteroidi del Vera Rubin Observatory | ||
12:30 | Andrea Aletti – Società Astronomica Schiaparelli – C.A.R.A. Project | |
C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS ) Vs C/2024 G3 (ATLAS) | ||
13:00 | Saluti e Fine Meeting |
Logistica:
Sede: INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste – Biblioteca Margherita Hack – Via Giambattista Tiepolo 11, Trieste. Mappa interattiva Come arrivare: In macchina: Uscite dall’autostrada A4 a Trieste Sistiana proseguendo per 20 km sulla strada costiera oppure a Trieste Prosecco proseguendo per 10 km in direzione del centro città. L’Osservatorio si trova nelle immediate vicinanze del Castello di San Giusto. In Treno Dalla stazione ferroviaria con il taxi (10 min.) oppure con l’autobus numero 1 (20 min.) dal suo capolinea nella piazza antistante la stazione fino a piazza Sansovino, poi salendo la scalinata di via Bramante.). In Aereo Collegamenti giornalieri da Milano, Roma e München con l’aeroporto di Ronchi dei Legionari (TRS). Da qui con bus navetta fino alla stazione ferroviaria di Trieste (45 min.). Dall’aeroporto di Venezia in autobus fino alla stazione ferroviaria di Venezia Mestre (25 min.), poi in treno fino a Trieste (1h 50 min).
Parcheggi:
L' Osservatorio Astronomico di Trieste si trova in Via Giambattista Tiepolo 11 , nel quartiere di San Vito. La zona è prevalentemente residenziale, con strade strette e una disponibilità limitata di parcheggi su strada. Tuttavia, esistono alcune opzioni di parcheggio pubblico nelle vicinanze; le strade adiacenti sono: Via Domenico Rossetti Via Aurelio e Fabio Nordio Via Giovanni Pascoli Via Francesco Petrarca Via Giosuè Carducci In queste strade, la disponibilità di parcheggi può variare in base all'orario e al giorno della settimana. È possibile trovare sia parcheggi gratuiti che a pagamento (strisce blu). Essendo una zona residenziale, i posti auto possono essere limitati, soprattutto durante le ore serali. Per una maggiore certezza di trovare parcheggio, si consiglia di considerare l'utilizzo di parcheggi pubblici nelle vicinanze Parcheggio Saba Ospedale Maggiore , situato in Via Pietà 19, che offre tariffe a partire da €1,40 per la prima ora dista circa 1,5 chilometri dall'Osservatorio Astronomico di Trieste in Via Giambattista Tiepolo 11 . Questo percorso può essere coperto in circa 20 minuti a piedi o in 5-10 minuti in auto , a seconda del traffico. Per chi preferisce utilizzare i mezzi pubblici, sono disponibili diverse linee di autobus che collegano le due zone. Le fermate più vicine all'Osservatorio includono Via San Michele 28 (Angolo Via Testi) e Piazza Vico 9 (Angolo Via Del Bosco) entrambe a circa 2 minuti a piedi dall'Osservatorio. moovitapp.com Garage San Vito: Circa 600 metri dall'Osservatorio, percorribili in circa 8 minuti a piedi. Parcheggio Via Francesco Cappello: Circa 700 metri dall'Osservatorio, percorribili in circa 9 minuti a piedi. Mappa interattiva delle aree di sosta in zona Dove alloggiare: Si consigliano B&B e/o hotel nei pressi della cattedrale di San Giusto Contatti: Per qualsiasi informazione o domanda, è possibile contattare gli organizzatori all'indirizzo email: comete@uai.it