L’ESPLORAZIONE DELLOSPAZIO
ESAURITO
Giovanni F. Bignami
L”esplorazione dello spazio
Alla scoperta del sistema solare
Il mulino Ed., 2006
136 pp b/n
Prezzo di copertina: € 8,80
Prezzo ai Soci UAI: € 7,80
Nell”anno del cinquantenario dell”avventura spaziale (Sputnik: 4 Ottobre 1957), un libro come questo ripercorre le principali tappe dell”esplorazione spaziale così come vissute da uno scienziato, Giovanni Bignami, che ha partecipato attivamente e da protagonista a questa storia. Dalla corsa tra Stati Uniti e Unione Sovietica per la navigazione interplanetaria, che oggi, alla luce dei mutati assetti socio-politici, sembra infinitamente lontana dalla nostra comprensione, alla conquista della Luna da parte degli americani il fatidico 20 Luglio 1969. Il libro riporta con esattezza quei momenti di grande entusiasmo e meraviglia per un”impresa che, ancora oggi, ha dell”inverosimile.
Un ampio capitolo è dedicato alle missioni su Marte, ai tanti fallimenti, alla ricerca dell”acqua e che, finalmente, vedono negli ultimi anni una intensa partecipazione dell”Europa attraverso l”ESA.
Dalle lontane missioni Pioneer e Voyager fino alle recenti Galileo, Cassini/Hugens, viene fatta una carrellata sulle missioni spaziali che hanno affrontato le missioni più lunghe e complesse verso Giove e Saturno.
Dopo un interessante capitolo dedicato alle missioni su comete e asteroidi, che vedono l”Europa all”avanguardia tecnologica e la NASA un po” in difficoltà nell”affrontare questo tipo di missioni, l”Autore si chiede quanti pianeti extrasolari sarà possibile scoprire con le nuove missioni spaziali (ad es. COROT) e su quanti di questi, tra venti o cento anni, sarà possibile scoprire la vita.
In un ultimo capitolo, Bignami tira le conclusioni di questi primi cinquant”anni di missioni spaziali e traguarda i prossimi venti-trent”anni. La decade 2015-2025 è considerata dall”ESA, e dall”Autore (che oggi ricopre l”importante ruolo di Presidente del Consiglio Scientifico dell”ESA), fondamentale per comprendere cosa fare della “risorsa Spazio” nel lungo periodo.
E” un libro che si legge tutto d”un fiato, a tratti spiritoso e che trascina il lettore lungo questi primi cinquant”anni di esplorazione spaziale e verso un futuro già ampiamente programmato ma tutto da scoprire.
Emilio Sassone Corsi