Il congresso UAI – 2019

52° Congresso dell’Unione Astrofili Italiani

17-18-19 maggio 2019 a Bologna

Il più importante appuntamento degli appassionati di astronomia in Italia

Il Congresso annuale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) è ormai dal 1968 il più atteso e privilegiato momento di incontro, condivisione e socializzazione della comunità degli astrofili, delle associazioni, degli osservatori, dei planetari e delle altre strutture divulgative che si riconoscono nella UAI.

Un fine settimana per fare il punto della situazione, promuovere attività e condividere esperienze, offrire nuovi stimoli e anche vivere momenti di grande divulgazione scientifica.

52 congresso

Il 52° Congresso dell’UAI si svolgerà da venerdì 17 a domenica 19 maggio 2019 a Bologna e si avvarrà del supporto organizzativo locale dell’Associazione Astrofili Bolognesi.

Come sempre il Congresso UAI sarà la migliore occasione dell’anno per scoprireri-scoprire o approfondire la passione per l’osservazione del cielo e per la scienza, nonché per conoscere tanti nuovi colleghi astrofili e nuovi territori con le relative bellezze storico-culturali.

Il programma del Congresso, ulteriormente rinnovato rispetto agli anni scorsi, prevede una sessione plenaria scientifica che riassumerà i migliori risultati “targati” UAI, ospitando relazioni invitate a cura delle Commissioni UAI (Didattica, Divulgazione, Ricerca e Studi, Tecnica e Strumenti, Inquinamento Luminoso), una sessione plenaria sull’associazionismo, nella quale si presenteranno e condivideranno progetti e best-practice tra le Delegazioni e le Associazioni UAI ed infine una sessione assembleare plenaria, dove verranno presentate e discusse le relazioni gestionali ed amministrative sull’attività dell’Unione. Quest’anno si procederà inoltre al rinnovo degli organi sociali.

Di grande interesse e valore, come sempre, gli eventi pubblici. A corollario degli eventi scientifici e divulgativi, ci saranno infine gli eventi sociali e le attività turistico-culturali rivolte sia ai soci che ai loro accompagnatori.


Timetable preliminare del congresso

Il programma orario del Congresso è il seguente:

Venerdì 17 maggio 2018

  • 17.30 Ritrovo partecipanti e apertura segreteria del Congresso

c/o SALA PIAZZA Quartiere Navile

  • 18.30 Tavola rotonda: gli astrofili si confrontano con ricercatori professionisti, amministratori e

giornalisti scientifici sul futuro dell’astrofilia in Italia

  • 20.30 Cena a Buffet presso la sede

Sabato 18 maggio 2018

  • 09.00 Sessione Tematica plenaria I
  • 9.00-10.30: Commissione Didattica
    • Relazione introduttiva del Referente (10 min)
    • Brevi Relazioni invitate (3, totale 45 min)
    • Dibattito su temi proposti (25 min)
  • Break (10 min)
  • 10.30-12.00: Commissione Divulgazione
    • Relazione introduttiva del Referente (10 min)
    • Brevi Relazioni invitate (3, totale 45 min)
    • Dibattito su temi proposti (25 min)
  • Break (10 min)
  • 12.00-13.00: Commissione Inquinamento Luminoso
    • Relazione introduttiva del Referente (10 min)
    • Brevi Relazioni invitate (2, totale 25 min)
    • Dibattito su temi proposti (25 min)
  • 13.00 Pausa Light Lunch
  • 14.00 Sessione Tematica plenaria II
  • 14.00-15.00: Commissione Tecnica e Strumenti
    • Relazione introduttiva del Referente (10 min)
    • Brevi Relazioni invitate (2, totale 25 min)
    • Dibattito su temi proposti (25 min)
  • 15.00-18.00: Commissione Ricerca e Studi
    • Relazione introduttiva del Referente (10 min)
    • Brevi Relazioni invitate (8, totale 120 min)
    • Dibattito su temi proposti (50 min)
  • 18.30 Premiazioni: Premio Falorni, Premio Ruggieri, Premio Astroiniziative
  • 19.00 Premio Lacchini e Lectio Magistralis

c/o SALA PIAZZA Quartiere Navile

  • 20.30  Cena sociale

Domenica 19 maggio 2018

09.30 Sessione Assembleare plenaria

  • 9.30: apertura seggio elettorale
  • 10.00-11.00: sintesi e dibattito sulle sessioni tematiche
  • 11.00-13.00: discussione punti all’odg e approvazione relazioni, mozioni e bilanci
  • 13.00: chiusura seggio elettorale e proclamazione risultati
  • 13.30 Saluti e chiusura dei lavori congressuali

c/o SALA PIAZZA Quartiere Navile

Il Congresso si avvale del patrocinio e del contributo di:

  • Comune di Bologna
  • Comune di Bologna – Quartiere Navile

Premi e onoreficenze UAI

PREMIO GB LACCHINI

Il Premio «Gian Battista Lacchini» è il più importante riconoscimento che l’Unione Astrofili Italiani conferisce ad astronomi e astrofili di fama mondiale che si sono distinti nella divulgazione dell’astronomia. 
L’orientamento che l’UAI ha sempre seguito nell’individuare le personalità meritevoli per questo riconoscimento è la capacità di essere all’avanguardia nella ricerca astronomica e astrofisica e al tempo stesso di dedicare una parte rilevante delle proprie energie alla divulgazione dell’Astronomia a larghi strati della popolazione, attraverso la pubblicazione di libri, la partecipazione a conferenze e a trasmissioni televisive.

PREMIO G.RUGGERI

Il Premio «Guido Ruggieri» è stato istituito dall’UAI nel 2003 e viene conferito all’astrofilo più meritevole per specifiche attività di ricerca effettuate o per l’insieme delle attività sviluppate lungo la propria attività.

PREMIO MARCO FALORNI

ll Premio Marco Falorni, destinato a persone particolarmente attive nel campo dell’osservazione planetaria, viene conferito ogni anno, in sede di Congresso Nazionale, su indicazione del responsabile della Sezione Pianeti. Il premio consiste in una targa ricordo e in un anno di iscrizione all’Unione Astrofili Italiani.


Congressi degli anni precedenti

  • Congresso 4 – 6 maggio 2018 a Barberino Val d’Elsa (FI) – locandina
  • Congresso 5 – 7 maggio 2017 a Frosinone – locandina, programma
  • Congresso 6 – 8 maggio 2016 a Prato – locandina, programma 
  • Congresso 7 – 10 maggio 2015 a Maddaloni (CE) – programma
  • Congresso 9 – 11 maggio 2014 a Castiglione dei Pepoli (BO)