Domenica 16 febbraio ricorre la Giornata Nazionale sull’Inquinamento luminoso. L’iniziativa, dedicata alla tutela del cielo notturno, è organizzata dall’Unione Astrofili Italiani (UAI) con la collaborazione dell’Associazione dei Planetari Italiani (PLANit). In tutta Italia si parlerà di inquinamento luminoso e degli strumenti a nostra disposizione per proteggere il cielo stellato e ridurre l’impatto dell’illuminazione artificiale sull’ambiente. La Giornata Nazionale sull’Inquinamento luminoso rientra nel calendario astrofilo UAI 2025 (link), che raccoglie tutti gli eventi di grande interesse per gli appassionati di astronomia, e nel calendario delle attività dei planetari italiani.
In occasione della Giornata Nazionale sull’inquinamento luminoso, al termine di un laboratorio sull’orientamento nel cielo notturno, inserito nel progetto regionale “CREAtivamente insieme”, l’Associazione “StarLight, un planetario tra le dita” organizza per il pubblico di adulti e bambini osservazioni astronomiche presso la Torre degli Sciri nel centro storico della città di Perugia, dalle ore 18:30.
L’Associazione Astronomica del Rubicone ha invece in programma a San Giovanni in Marignano (Rimini) lo speciale evento “San Giovanni sotto le stelle”. Presso la sala conferenze della casa della cultura il pubblico potrà visitare la mostra fotografica a cura di Riccardo De Benedictis e assistere alla presentazione di libri scientifici. Prevista, a seguire, l’osservazione guidata del cielo a occhio nudo e ai telescopi presso Piazza Silvagni. L’evento è organizzato con la collaborazione della Pro Loco e della Biblioteca comunale di San Giovanni in Marignano e di Astronomus.
Occhi puntati alle meraviglie del cielo anche a Nuoro, dove l’Associazione Astronomica Nuorese offrirà ad adulti e bambini una serata osservativa, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul tema dell’inquinamento luminoso, e a Ravenna, dove l’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta allestirà i propri telescopi in Piazza del Popolo per far osservare il cielo. Il Centro Astronomico “Neil Armstrong” (CANA) di Salerno organizza invece, sul proprio canale YouTube, uno speciale evento online, a partire dalle ore 19:30, per illustrare tutti gli effetti dell’inquinamento luminoso, le possibili soluzioni al problema e le azioni di monitoraggio e contrasto dell’inquinamento luminoso portate avanti dal CANA.
Foto: Via Lattea su Segesta (Sicilia)
Credits: Dario Giannobile Astrophotgraphy, Dreamscapes of Sicily (https://www.dariogiannobile.com/)
⇒Tutti i dettagli sugli eventi della Giornata nazionale sull’inquinamento luminoso a cura delle delegazioni dell’UAI sono disponibili nella sezione “Astroiniziative” nella home page del sito https://www.uai.it/sito/.