Torna l’iniziativa dell’UAI “Stelle per tutti”

1 Giugno 2022 / Commenti disabilitati su Torna l’iniziativa dell’UAI “Stelle per tutti”

Eventi Nazionali correnti UAI-Divulgazione

L’Unione Astrofili Italiani (UAI), da sempre in prima linea nella costruzione di una cultura scientifica senza barriere, organizza nella giornata di sabato 4 giugno l’iniziativa nazionale “Stelle per tutti”. In tutta Italia, grazie al coinvolgimento delle numerose Delegazioni territoriali dell’UAI e dell’intera comunità astrofila, verranno offerti al pubblico e, in particolare, alle persone con disabilità speciali eventi dedicati alla scoperta e all’osservazione del cielo presso gli osservatori astronomici, i planetari e le strutture scientifiche gestite dalle Associazioni astrofile.

Scopo dell’iniziativa, collegata alle attività del gruppo “UAI – Divulgazione Inclusiva”, è consentire anche alle persone affette da disabilità motorie, visive, uditive e cognitive di provare l’emozione della scoperta del cielo e di avvicinarsi all’affascinante mondo dell’astronomia. Il Gruppo ha già all’attivo numerose esperienze di divulgazione inclusiva dell’astronomia e sul proprio sito: http://www.uai.it/stellepertutti/ delinea le modalità per organizzare in maniera efficace attività per persone con disabilità e offre risorse per avvicinarsi alla conoscenza dell’Universo.

Numerose e variegate le attività offerte al pubblico dalle Associazioni astrofile, distribuite dal nord al sud Italia, in occasione dell’iniziativa del 4 giugno. Il Gruppo Astrofili Giovan Battista Amico” organizza sabato 4 giugno dalle 10:00 alle 20:00 a Cosenza, in piazza dei Bruzi, uno speciale evento all’insegna dell’inclusione e della solidarietà sociale con osservazione del Sole e della Luna ai telescopi, piccoli laboratori e pillole di astronomia. Verrà allestito un percorso espositivo sul Sistema Solare, provvisto di stampe 3D e schede in braille, accessibile quindi anche ai non vedenti. L’evento è organizzato in collaborazione con il Gruppo Astrofili Menkalinan.

L’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta offre invece al pubblico sabato 4 giugno alle 20:00 uno StarTrekking, in collaborazione con Museo NatuRA. Si partirà dal Parco Primo Maggio, località Fosso Ghiaia (Ravenna), per fare un’escursione a piedi fino alla confluenza Bevano-Fosso Ghiaia, con ascolto dei suoni del bosco e osservazione del cielo stellato e della falce di Luna. L’Associazione Cascinese Astrofili presenterà sulla propria pagina facebook, sabato 4 giugno a partire dalle ore 10:00, un progetto per la realizzazione di un percorso permanente di astronomia inclusiva, mentre domenica 5 giugno, a partire dalle ore 10:00, allestirà i propri telescopi per l’osservazione del Sole all’Ippodromo di San Rossore (Pisa). Anche il Gruppo Astrofili Monti Lepini aderisce all’iniziativa “Stelle per tutti” e organizza sabato 4 giugno dalle ore 17:00 a Colleferro (Roma), presso il parcheggio del centro commerciale Coop, attività osservative accessibili anche a persone con disabilità motoria. Con gli esperti dell’Associazione sarà possibile ammirare il Sole e la Luna, e scoprire le caratteristiche della nostra stella grazie a un laboratorio didattico, progettato per bambini e adulti.

Il Sole sarà il protagonista indiscusso anche dell’evento osservativo a cura dell’Associazione Cernuschese Astrofili, in programma domenica 5 giugno a partire dalle ore 11:30 presso l’Osservatorio astronomico “Gabriele Barletta”, località Cascina Villa, a Cernusco sul Naviglio, Milano. Il Gruppo Astrofili Arezzo organizza, con il patrocinio dell’UAI, una serata dedicata all’astronomia e alla divulgazione inclusiva sabato 4 giugno alle ore 21:00 presso Fabbri Vivai, località S. Zeno (AR). Un’occasione per condividere notizie, nozioni, storia, strumenti e pratica osservativa allo scopo di rendere la divulgazione dell’astronomia accessibile a tutti.

Crediti foto: Associazione Pontina di Astronomia

⇒⇒Per maggiori informazioni sugli eventi a cura delle delegazioni UAI consultare la sezione “Astroiniziative” nella home page sito UAI, in continuo aggiornamento.