Dopo il successo della precedenti edizioni, torna l’iniziativa di divulgazione astronomica e di educazione ambientale “Save the Pale Blue Dot”. Nella giornata di giovedì 5 giugno gli esperti dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) offriranno al pubblico, presso le proprie sedi e in altre location, osservazioni astronomiche e attività volte a sensibilizzare adulti e bambini sul tema della salvaguardia ambientale.
La manifestazione, inserita nel calendario astrofilo 2025, è promossa e coordinata dalle associazioni astrofile della Campania: Associazione Astrofili Aurunca (AAA), AstroCampania (AC), Centro Astronomico “Neil Armstrong” – Salerno (CANA), Gruppo Astrofili Beneventani (GAB), Gruppo Astrofili Marigliano (GAM), Unione Astrofili Napoletani (UAN), Unione Maddalonese Amici del Cielo (UMAC).
“Noi amanti delle stelle siamo in primis abitanti del pianeta Terra, pianeta che abbiamo il dovere di rispettare e tutelare – spiega Paolo Rota, coordinatore scientifico del Centro Astronomico Neil Armstrong di Salerno – Per questo abbiamo deciso di proporre con cadenza annuale l’iniziativa Save the Pale Blue Dot volta alla valorizzazione del patrimonio astronomico e naturale e indirizzata a tutti gli astrofili, che sono chiamati a spendere una giornata all’insegna dell’astronomia e della salvaguardia ambientale. Con Save the Pale Blue Dot, che trae il nome dalla celebre foto della sonda Voyager 1, lanciamo un messaggio molto importante: con la testa fra le stelle… ma con i piedi per terra”.
Tra le attività suggerite dal Comitato promotore dell’iniziativa, le osservazioni al telescopio, attività di raccolta di rifiuti abbandonati, azioni per riqualificare spazi verdi e conferenze sull’inquinamento luminoso.
⇒⇒Tutti i dettagli sugli eventi a cura delle delegazioni dell’UAI sono disponibili nella sezione “Astroiniziative” nella home page del sito UAI.
Le informazioni sul cielo del periodo sono invece pubblicate nella rubrica “Il cielo del mese” a cura della Commissione “Divulgazione” al seguente link: https://www.uai.it/sito/il-cielo-del-mese/
In alto una foto del Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa (RM). Crediti foto: Franco Silvestrini, socio dell’Associazione Tuscolana di Astronomia, delegazione dell’UAI.
AVVISO PER LE DELEGAZIONI
Tutte le delegazioni sono invitate a partecipare all’iniziativa “Save the Pale Blue Dot”. Sono invitate altresì a comunicare la propria adesione all’iniziativa tramite mail a Biagio De Simone (biagio.des94@gmail.com), a Paolo Rota (coordinatore@cana.it) e a Carmen Perrella (c.perrella@uai.it) e a pubblicare il proprio evento nella sezione “AstroIniziative” del sito UAI dopo aver fatto l’accesso con le proprie credenziali.
Le indicazioni su come pubblicare eventi su “AstroIniziative” sono disponibili al seguente link: https://www.uai.it/sito/rete-delegazioni/