A tre anni dall’avvio come progetto pilota, la Sezione Nazionale di Ricerca “Profondo Cielo” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) presenta nel corso del suo Meeting Nazionale online – in programma sabato 28 gennaio 2023 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 – una sintesi dei primi risultati conseguiti sinora nel Programma “Consiglio dei Giganti”.
Il Consiglio dei Giganti è un nome di fantasia con cui s’identifica una sorprendente struttura che coinvolge il Gruppo Locale di galassie e i gruppi limitrofi, distribuiti in un piano discoidale esteso 35 milioni di anni luce ma sottile appena 1,5.
Il gruppo di partecipanti al progetto, pur numericamente ridotto, è stato in grado di campionare in profondità la maggioranza delle galassie nella lista, tuttavia la maggior parte si è concentrata su alcuni soggetti negletti come le due galassie Maffei, nonché sul sondaggio mediante ultra-deep imaging di alcune altre. I risultati non sono mancati e confluiranno in un prossimo studio Pro-Am.
In tre anni il gruppo ha operato con molta serenità e senza rincorrere risultati immediati. “Non avevamo nulla da dimostrare, eppure l’attività della Sezione non è passata inosservata – afferma Giuseppe Donatiello, responsabile della Sezione e ideatore del progetto – Complice la serie di articoli accademici in cui figura la sezione tra le affiliazioni, diversi professionisti hanno chiesto informazioni sull’UAI. Vetrina non da poco poiché la UAI figura nella lista di affiliazioni per alcune sorprendenti scoperte, come per Pisces VII e Pegasus V nel Gruppo Locale, così come in programmi di punta di archeologia galattica come unica organizzazione amatoriale nello scenario internazionale”.
“Nonostante tali importanti successi – aggiunge Donatiello – continua a persistere tuttavia un generale disinteresse verso attività che non siano meramente ludiche e non ne comprendiamo i motivi. Possiamo dimostrare che anche con strumentazione minima si possono seguire programmi di grande interesse senza perdere alcuna autonomia operativa. L’unico vincolo per collaborare attivamente con la Sezione – ma è condizione essenziale a prescindere – è produrre dati di grado scientifico, senza alcuna alterazione”.
Nel corso del Meeting Profondo Cielo tutti questi aspetti saranno illustrati, quindi i partecipanti potranno farsi un’idea di quello che è stato fatto e di come si operi in sinergia.
PROGRAMMA DEL MEETING “PROFONDO CIELO” UAI
SABATO 28 GENNAIO 2023
Ore 15:00
- Saluti e introduzione, Salvo Pluchino – Coordinatore delle Sezioni di Ricerca UAI
- Resoconto delle attività svolte e panoramica dei principali risultati conseguiti, Giuseppe Donatiello – Responsabile SNR Profondo Cielo
- Come operiamo nel Programma CdG: strumenti, riduzione dati e scelta dei target, Alessandro Falesiedi – SNR Profondo Cielo
- Dibattito
Ore 17:00 – Termine dei lavori
COME PARTECIPARE AL MEETING ONLINE
Il Meeting della Sezione Nazionale “Profondo Cielo” UAI andrà in onda sabato 28 gennaio 2023, a partire dalle ore 15:00, sulla piattaforma GoToMeeting.
Per partecipare al meeting da computer, tablet o smartphone cliccare sul seguente link:
https://meet.goto.com/817980133
Si può accedere anche tramite telefono:
Codice accesso: 817-980-133
Italy: +39 0 230 57 81 42