Sabato 21 maggio va in onda il 55º Congresso dell’Unione Astrofili Italiani

15 Aprile 2022 / Commenti disabilitati su Sabato 21 maggio va in onda il 55º Congresso dell’Unione Astrofili Italiani

Bacheca Sociale Eventi Nazionali correnti

Il più importante appuntamento degli appassionati di astronomia in Italia

Il 55º Congresso dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) si svolgerà in modalità online. Causa improvvisi e inattesi problemi organizzativi della delegazione locale, il Congresso dell’UAI non si terrà più a Conversano (BA), come annunciato in precedenza, ma sulla piattaforma GoToMeeting e sui profili social dell’UAI sabato 21 maggio 2022. “Dopo due anni di sessioni remote già pregustavamo il piacere di incontrarci dal vivo nella sede decisa fin dal 2019 e poi riconfermata durante i vari rimandi per ben due anni causa pandemia – spiega Cesare Pagano, segretario dell’UAI – I preparativi procedevano fin da dicembre con il supporto della Delegazione locale: alberghi identificati, programma definito, modalità di prenotazione definite e pubblicate sul sito. Ci si accingeva a entrare nella fase finale quando la Delegazione locale ci ha informato che non poteva più garantire il supporto logistico indispensabile, come definito nei documenti di pianificazione e condiviso durante i lavori”.

La scelta di rinunciare a un evento in presenza è stata maturata nel corso di una riunione di emergenza organizzata dal Consiglio Nazionale dell’UAI con l’obiettivo di valutare i pro e i contro delle varie modalità organizzative. “Non sono risultate fattibili le opzioni di ripartire con l’organizzazione di un congresso in presenza nella stessa sede o in altre sedi, tenuto conto dell’impegno con i soci di renderne possibile la fruizione in remoto, e lo spostamento in altra data avrebbe dovuto comunque tener conto del vincolo legale di data per approvazione del bilancio – prosegue Pagano – L’opzione più realistica è risultata quella di organizzare ancora una volta il congresso online, riservandoci di organizzare un incontro dal vivo per le Commissioni nei prossimi mesi. La possibilità di mantenere la data organizzando il congresso online è resa possibile da due preziosi ingredienti: l’esperienza accumulata nei due anni di distanziamento pandemico, e le tempestive modifiche a regolamento e tecnologia che consentono lo svolgimento delle votazioni online. Il congresso 2022 è infatti un congresso elettivo. Questa soluzione, per quanto rimandi ancora la possibilità di incontrarci dal vivo, è quella che consente la più ampia partecipazione da parte dei soci, minimizzandone costi e tempi. Confidiamo che questo risvolto positivo possa bilanciare la delusione del mancato incontro dal vivo”.

Crediti foto astronomica: Claudio Costa, astrofilo UAI

Il Congresso è ormai dal lontano 1968 il momento di incontro, condivisione e socializzazione degli astrofili, delle associazioni, degli osservatori, dei planetari e dei musei a tema astronomico – scientifico che si riconoscono nella UAI. Un’occasione per fare il punto della situazione, promuovere attività e condividere esperienze, offrire nuovi stimoli e anche per vivere momenti di grande divulgazione scientifica. In occasione del Congresso verranno assegnati il premio “Gian Battista Lacchini” a Giuseppe Bianco, dirigente tecnologo dell’Agenzia Spaziale Italiania, il Premio “Guido Ruggieri” all’astrofilo dell’UAI Giuseppe Donatiello e il Premio “Stella al merito” a Mario Di Sora, coordinatore della Commissione “Inquinamento luminoso” dell’UAI. Il Premio “Lacchini” è il più importante riconoscimento che l’Unione Astrofili Italiani conferisce ad astronomi e astrofili di fama mondiale che, oltre a essere all’avanguardia nella ricerca astronomica e astrofisica, dedicano una parte rilevante delle proprie energie alla divulgazione dell’astronomia, attraverso la pubblicazione di libri, la partecipazione a conferenze e a trasmissioni televisive. Il Premio “Ruggieri” viene invece assegnato all’astrofilo più meritevole per specifiche attività di ricerca effettuate o per l’insieme delle attività realizzate nel corso della propria carriera astrofila. Al termine delle premiazioni, il Dott. Giuseppe Bianco terrà la lectio magistralis dal titolo “Misurare la Terra dallo Spazio: geodesia spaziale e geodinamica”.

Nel corso del Congresso verrà decretato inoltre il vincitore del bando Astroiniziative 2022 riservato alle delegazioni dell’UAI. Il bando, con cadenza annuale, vuole sostenere le iniziative in ambito divulgativo e didattico, eventualmente anche incentrate su attività di ricerca amatoriale, allo scopo – da un lato – di diffondere l’astronomia e la scienza nella società, e – dall’altro – di incoraggiare la creatività e la progettualità delle delegazioni. L’Unione Astrofili Italiani ha scelto di dedicare l’edizione 2022 del bando al tema del recupero del cielo perduto, per diffondere la sensibilità verso l’inquinamento luminoso nell’anno della ripartenza dopo la pandemia e per invitare tutti all’azione, a partire dagli astrofili. 

Previste nell’ambito del Congresso anche la consueta assemblea dei soci e le elezioni degli organi sociali dell’UAI e, in particolare, del Presidente, dei quattro Consiglieri elettivi, membri della Giunta, e dei Coordinatori delle Commissioni/Strutture dell’UAI. Le votazioni si svolgeranno con lo strumento “VotaFacile” di semplice utilizzo. Gli elettori riceveranno le istruzioni dettagliate e le credenziali per votare via e-mail e avranno a disposizione sette giorni per esprimere il proprio voto (tutte le informazioni sulle elezioni sono disponibili sul sito UAI al seguente link https://www.uai.it/sito/category/elezioni-2022/).

NOTA: Ricordiamo ai soci di comunicare eventuali aggiornamenti del proprio indirizzo email. La comunicazione va fatta via email scrivendo ad “amministrazione@uai.it” entro il 30 aprile 2022.

 

⇒Il programma dettagliato del Congresso e le modalità di partecipazione sono disponibili al seguente link: https://www.uai.it/sito/congresso-uai-2022/