Dal 25 al 27 Ottobre 2019, si terrà ICARA 2019, l’Italian Congress of Amateur Radio Astronomy (XV° Congresso Nazionale di Radioastronomia Amatoriale), presso la sala civica “Fortunato Pegoraro” a Due Carrare (PD). Il Congresso rientra nell’ambito del Programma nazionale di Ricerca Radioastronomia UAI ed è organizzato da IARA – Italian Amateur Radio Astronomy in collaborazione con Associazione Astronomica Euganea, delegazione territoriale UAI.
I lavori di ICARA 2019 si svilupperanno in varie sessioni, con conferenze ed altri eventi speciali. La scansione dei lavori è la seguente:
Venerdì 25 ottobre | |
15:00 | Apertura della segreteria. Registrazione dei partecipanti. |
15:30 | Saluti delle autorità. |
15:45 | Sessione Didattica I |
Chairman: Carlo Vinante | |
15:45 | La misura radioastronomica. Salvo Pluchino |
16:45 | Echi dal cielo: lo studio degli sciami meteorici. Mario Sandri |
17:25 | Coffee break |
17:45 | Un simulatore per studiare le pulsar. Mario Sandri |
18:25 | Discussione finale |
19:00 | Fine dei lavori |
Sabato 26 ottobre | |
09:00 | Apertura della segreteria |
09:30 | Sessione Didattica II |
Chairman: Mario Sandri | |
09:30 | Mappa Radio della Galassia a 1420 MHz. Mario Sandri |
10:30 | Coffee break |
10:50 | SPIDER: un laboratorio sotto il cielo. Salvo Pluchino |
11:50 | Discussione finale |
12:30 | Pausa pranzo |
15:00 | Sessione Tecnica I |
Chairman: Salvo Pluchino | |
15:00 | Il network di radiotelescopi Radio2Space. Filippo Bradaschia |
15:30 | Radioastronomia “attiva”: Misura della librazione lunare e delle caratteristiche della riflessione. Andrea Dell’Immagine |
16:00 | Esperienze osservative sulle radio meteore. Enrico Stomeo |
16:30 | Coffee break |
16:50 | Segnali elettromagnetici anomali rilevati dalle stazioni SDT di Pasian di Prato e Trasaghis in prossimità a eventi sismici rilevanti. Riccardo Rossi |
17:20 | Fenomeni luminosi anomali in Polesine. Jerry Ercolini |
17:50 | Potenzialità osservative nel radio per gruppi di astrofili. Stefano Bologna |
18:30 | Conferenza pubblica “SETI e criticità osservative”. |
Ing. Stelio Montebugnoli, già Direttore Radiotelescopi INAF di Medicina | |
20:00 | Cena sociale |
Domenica 27 ottobre | |
09:30 | Apertura dei lavori |
10:00 | Sessione Tecnica II |
Chairman: Stelio Montebugnoli | |
10:00 | Spettrometri a basso costo per il SETI. Roberto Lulli |
10:30 | Osservazione degli impulsi giganti della pulsar del granchio. Andrea Dell’Immagine |
11:00 | Conferenza invitata: La radio nel progetto Apollo. Dario Kubler |
12:00 | Progetto Radiometeore Reloaded. SDR-Dongle e MeteorLogger: una via semplice ed economica per lo studio delle radiometeore.Massimo Devetti, Giovanni Aglialoro. |
12:30 | Discussione finale |
13:00 | Fine dei lavori |
⇒ Scarica il Programma ICARA 2019
Oltre alle consuete attività congressuali, è prevista una sessione dedicata agli insegnanti tra venerdi pomeriggio e sabato mattina, a cui potranno partecipare anche gli studenti ai quali verrà rilasciato apposito attestato. La partecipazione è valida ai fini della formazione e autoaggiornamento degli insegnanti, poiché l’UAI è ente accreditato presso il MIUR ai sensi della direttiva 160/2016 . Tale sessione è aperta anche a tutti gli interessati.
Per gli alberghi convenzionati e per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito web del Congresso www.iaragroup.org/icara2019.
Vi ricordiamo che la partecipazione ad ICARA 2019 è gratuita, ma per aiutarci nella sua gestione, ti chiediamo di compilare questo modulo https://forms.gle/AaKobJTZWXL82szt5.
Vi preghiamo di dare massima diffusione a questo comunicato. Vi attendiamo numerosi!
Cordiali saluti
Salvo Pluchino
Coordinatore IARA e Programma Nazionale di Ricerca Radioastronomia UAI
Mario Sandri
Vice-Coordinatore IARA e Responsabile ICARA