Nel 2019 ricorre il 50° anniversario del primo allunaggio e del “gigantesco balzo per l’umanità” di Neil Armstrong. L’Unione Astrofili Italiani propone celebrazioni nell’ambito della settimana del 16 – 20 luglio, che inizierà con l’evento dell’eclisse parziale di Luna del 16 e che si concluderà il 20 luglio con la Notte bianca dell’Apollo 11.
L’iniziativa vuole focalizzare l’attenzione del pubblico su un evento memorabile dell’esplorazione spaziale, far rivivere l’emozionante sbarco sulla Luna e consentire a tutti di approfondire la conoscenza del nostro meraviglioso satellite naturale. Proprio nell’anno in cui si celebra l’anniversario dell’allunaggio si parla di un possibile ritorno dell’uomo sulla Luna, quindi l’iniziativa sarà anche l’occasione per gettare uno sguardo al futuro e alle prossime missioni spaziali.
Gli eventi organizzati nell’ambito della “Settimana dell’Apollo 11” dalla folta rete di Delegazioni UAI, distribuite dal nord al sud Italia, prevedono conferenze, osservazioni ai telescopi, mostre, spettacoli multimediali nel planetario, esperienze virtuali, concorsi a premi, incontri con astronauti, interventi scientifici intervallati da letture di poesie e spezzoni musicali e proiezioni di film sulla Luna e sull’emozionante storia della sua conquista.
I dettagli relativi agli eventi organizzati dalle Delegazioni UAI sono disponibili sul portale Rete Astrofili.
Ai seguenti link è possibile invece trovare informazioni dettagliate sull’eclissi parziale di Luna del 16 luglio e sugli altri eventi astronomici del mese: